Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo in ottemperanza del GDPR del 25 maggio 2018. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie. Cookie Policy.
C'è Un Mondo - il tuo negozio BIO ed EQUO a Bologna e online
Burro di kartiè Biologico del commercio equo e solidale Taama.
Il burro di karitè è un burro vegetale noto per le sue proprietà protettive, restitutive, emollienti e lenitive. Il burro di karitè della linea Taama è puro, non profumato, denso e cremoso e si scioglie con il calore della mano.
Modo d'uso Per un’azione profondamente idratante e nutriente, sciogliere la quantità necessaria di burro di karité, scaldandolo con le mani e massaggiare in modo circolare sulla parte interessata fino a completo assorbimento. Per il trattamento dei capelli, applicare in particolare sulle punte una o due ore prima dello shampoo.
Ingredienti Butyrospermum parkii (Shea) butter*(burro di karité/beurre de Karité) 100%
*100% del totale degli ingredienti sono prodotti da agricoltura biologica e equo solidali
Il Burro di Karité viene ricavato dalle noci di una albero di origine africana il cui nome botanico è Butyrospermum parkii che come portamento sembra una grossa quercia. I suoi frutti ricordano delle grosse bacche ed è all'interno dei semi che si trova il pregiato burro. Le donne africane lo cospargono sul corpo e sui capelli per proteggersi dagli agenti atmosferici. L' alto contenuto in vitamine, fitosteroli e lecitine lo rende apprezzato nel trattamento di pelli disidratate e aride. È fondamentale per migliorare la tonicità e l'elasticità della pelle.
Grazie ai principi attivi contenuti, il burro di karité ammorbidisce e nutre la cute, la protegge dagli agenti atmosferici, effettuando al contempo un’importante azione lenitiva in caso di screpolature e piccole irritazioni. Il burro di karité è consigliato per il trattamento della pelle molto secca, dei capelli sfibrati, delle labbra screpolate, dopo la rasatura e per il massaggio del corpo.
Produttori Commercio Equo e Solidale *
Cooperative des producteurs de “Pag-la-Yiri” (“Donna fondamento della società”) è una realtà che coinvolge 50 donne del villaggio di Zabrè in Burkina Faso. I semi della pianta africana, Butyrospermum parkii (chiamata anche “albero della vita”) da cui si ricava il burro di karitè, sono raccolti e lavorati dalle donne del villaggio.
Spedizione gratis | No |
---|
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Voto |
|
---|
L'equo solidale e il biologico fanno parte del tuo stile di vita? Per te le bomboniere devono essere solidali? Ceunmondo.it è il sito giusto per te.
C'è un mondo è una cooperativa di commercio equo e solidale di Bologna, specializzata in abbigliamento, bomboniere solidali e cosmetica naturale che valorizza i contenuti etici, la qualità, l'estetica e le capacità artigianali dei piccoli produttori italiani e del mondo, per questo parliamo di equo tradizionale e equo italiano.
Oltre agli alimentari equo e bio, Ceunmondo ti permette di prenderti cura del tuo corpo grazie ad una selezionata gamma di prodotti cosmetici naturali e biologici, con una particolare attenzione al settore calpelli con hennè; la cosmesi naturale di aziende come Natyr e La Saponaria sono alcuni degli esempi di qualità che proponiamo.
Ceunmondo.it dà anche spazio al settore dell'infanzia, per la cura del tuo bambino con prodotti naturali, dalla cosmesi, i giocattoli come i doudou di cotone biologico oppure le fasce portabebè.
C'è un mondo da più di dieci anni è diventando luogo di aggregazione e informazione sull'economia solidale, il consumo responsabile e si rivolge con grande passione alle famiglie con bambini.
C'è un mondo è socia di Equo Garantito.
C'è un mondo di relazioni, di storie, di donne e di uomini dal Nord al Sud del Mondo che realizzano prodotti rispettando la Natura e la Dignità degli esseri umani.
C'è un mondo di persone diverse accomunate dalla volontà di lavorare secondo i principi del commercio equo e solidale.