- Home /
- Mousse detergente e purificante viso al Tè verde 150ml - Natyr
Linea Natyr Benessere Solidale al tè verde
Erogatore 150 mlUna schiuma morbida e delicata, all’estratto purificante di tè verde e pompelmo rosa, per detergere il viso delicatamente ed in profondità rispettando il pH dell’epidermide. Con tensioattivi naturali derivati dalle noci del sapone e dal cocco, lascia la pelle pulita e piacevolmente profumata. Adatta a tutti i tipi di pelle, è particolarmente indicata per le pelli giovani e impure. Completa la pulizia del viso con l'acquatonico al tè verde.
Modalità d’uso: erogare qualche dose di schiuma sul palmo delle mani e detergere delicatamente il viso, quindi risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.
Ingredienti del commercio equo: 58% (acqua esclusa)
- con tè verde biologico dello Sri Lanka (Sofa - Biofoods)
- dermatologicamente testato - microbiologicamente testato - non testato su animali (CEE 15/2003)
- privo di coloranti, allergeni e raggiunge un livello di ingredienti naturali del 99%.
- presenta un sistema conservante di grado alimentare.
- notavegan: non contiene ingredinti di origine animale
- flacone ecologico: PET 100% riciclato
Aloe vera (Green net Tailandia), Noci del sapone (Asha India), Tè verde biologico (Sofa - Biofoods, Sri Lanka), Succo di pompelmo rosa (Jose Marti – Cuba)
La linea Natyr al tè verde abbina le proprietà purificanti del tè verde a quelle astringenti del pompelmo rosa, arricchendo ogni formulazione con estratti di ananas, mela e guaranà.
Gli oli essenziali di menta e di lemongrass aggiungono alla linea note fresche e agrumate.
L'idratazione e il nutrimento sono assicurati dallo zucchero bio, l'olio di argan e di noci dell'amazzonia bio, e dal burro di karité.
In gel, evanescente, fresca e leggera, agisce purificando in profondità e mantenendo morbida e idratata la pelle. Contiene profumi senza allergeni ed è testata dermatologicamente.
Il tè verde si ricava dalle foglie di camelia sinensis che, non subendo alcun processo fermentativo, conservano inalterata la clorofilla, responsabile della caratteristica colorazione.
Gli estratti di tè verde, titolati in polifenoli, rappresentano una fondamentale risorsa per la cosmesi naturale grazie alle dimostrate azioni antiossidante, astringente e seboregolatrice, ideali per mantenere la pelle tonica e luminosa.
- pelli impure, pelli miste (con tendenza grassa, oleosa);
- per tutte le situazioni di eccessiva secrezione sebacea di natura endocrina, di alterata produzione di cheratina o di alterata composizione dei microrganismi cutanei;
- in caso di assunzione di farmaci o particolari condizioni patologiche o stagionali;
- per le sue consistenze fresche e leggere è indicata per il trattamento giorno e per affrontare la stagione estiva.
Le materie prime di Natyr sono acquistate secondo i principi adottati da Altromercato riguardanti equità nel prezzo, continuità nei rapporti, rispetto della dignità e dei diritti dei produttori.
OLTRE 50% INGREDIENTI COMMERCIO EQUO
Ogni ingrediente è selezionato con cura tra quelli disponibili nella gamma delle materie prime equosolidali, ciò consente di garantire in ogni prodotto una percentuale di ingredienti fair trade sempre superiore al 50% in peso o in valore (acqua esclusa).
Natyr rispetta pienamente i criteri AGICES, stabiliti dall’Assemblea generale italiana del commercio equo e solidale ed è in linea con le raccomandazioni internazionali di WFTO (World Fair Trade Organizations).
OLTRE IL 95% di INGREDIENTI DI DERIVAZIONE NATURALE
Gli ingredienti naturali sono sempre privilegiati rispetto a quelli di origine sintetica. Questo consente di offrire una gamma completa di prodotti gradevoli e funzionali, garantendo una percentuale di materie prime di origine naturale sempre superiore al 95%.
Ove necessario si utilizzano ingredienti di derivazione sintetica (come i conservanti) inserendoli nella minor concentrazione possibile.
Le profumazioni sono create utilizzando oli essenziali naturali puri o miscele di essenze prive di allergeni (parfum). i prodotti sono privi di coloranti o impiegano solo coloranti naturali, prevedono sistemi conservanti di grado alimentare o altamente dermocompatibili.
Tutti i prodotti Natyr sono realizzati con cura artigianale da piccoli laboratori di cosmesi naturale specializzati nella produzione di cosmetici biologici, riconosciuti con ethic award e iso 9000. Tale scelta deriva dalla complessità del processo di trasformazione, dal livello tecnologico e di competenze richiesto, nonché dal fatto che le materie prime provengono da Paesi molto diversi.
Alcuni prodotti come saponi artigianali e l'olio puro di argan sono invece prodotti interamente all’origine.
QUALITÀ E SICUREZZA
Al fine di garantire qualità e sicurezza, i prodotti Natyr sono dermatologicamente testati e nessun prodotto Natyr è risultato irritante al test. Sono inoltre sottoposti a controllo microbiologico e chimico fisico ad ogni lotto di produzione, sono regolarmente notificati al Ministero della Salute nel rispetto delle normative italiane ed europee.
I prodotti Natyr, inoltre, garantiscono qualità e funzionalità; per particolari linee avvia specifici test di valutazione scientifica dell’efficacia realizzati in collaborazione con laboratori, istituti di ricerca e università.
CRUELTY FREE
Per i propri cosmetici e per le materie prime in essi utilizzati, Natyr Altromercato non appoggia, non promuove, non richiede, non conduce e non commissiona ad altri test sugli animali che prevedono vivisezione, sfruttamento, mutilazione, soppressione o altra forma di crudeltà sugli animali.
SOLIDALE CON L'AMBIENTE
Gli imballi dei prodotti Natyr infatti sono tutti riciclabili.Molti materiali di confezionamento sono inoltre il prodotto di un’attività di riciclo delle plastiche, come le confezioni in PET 100% - completamente riciclate e quelle contrassegnate dal marchio “PE 40%” , che contengono uno strato composito di plastica in parte già riciclata.
Gli astucci vengono realizzati in carta 100% riciclata o certificata FSC misto, prodotta cioè con legni di foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici, stabiliti da FSC (Forest steward council).
Informazioni sull'estratto di Tè verde
Camelia sinensis: Il tè verde si ricava dalle foglie di Camelia sinensis. Il tè verde Altromercato è coltivato sugli altipiani dello Sri Lanka (1.200 metri), secondo i principi dell’agricoltura biologica. Proviene dal progetto Stassen Natural Food, organizzazione che sostiene i gruppi di donne e che opera per il miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori nelle piantagioni di tè e per lo sviluppo della coltivazione biologica in un Paese dalle forti contraddizioni.
Origine della materia prima: Secondo un'antica leggenda fu l'imperatore cinese Shen Nung a scoprire il tè. Si dice infatti che egli avesse l'abitudine di ristorarsi nelle pause dei suoi viaggi con acqua di ruscello riscaldata in un recipiente. All'ombra di un albero alcune foglie caddero nella sua tazza e, assaggiatola, il sapore lo conquistò. Nella Cina l'uso del tè risale al III secolo, inizialmente presso le prime comunità monastiche buddiste, quindi presso i cinesi convertiti al buddismo, infine diffuso in tutta la società. Il tè fu conosciuto dai Portoghesi, che nel XVI secolo esplorarono il Giappone, e di qui fu importato in Europa dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali. Qui ebbe un immediato successo: divenne dapprima popolare in Francia e in Olanda, poi ebbe diffusione anche in Gran Bretagna. Al giorno d’oggi, India e Cina sono i maggiori produttori di tè, seguiti da Sri Lanka e Kenya.
Usi e proprietà della materia prima: Il tè verde è una pianta usata dai cinesi da più di 2.000 anni, sia come bevanda rinfrescante che come medicinale. Grazie ai polifenoli (catechine), che contribuiscono ad eliminare i radicali liberi, gli si attribuisce la capacità di attivare e rigenerare le cellule dell’epidermide e di migliorare così le condizioni della pelle in generale.
Il tè verde è noto fin dall’antichità a cinesi e giapponesi, che lo consideravano come elemento che prolunga la vita e protegge dall’insulto cardiovascolare e non solo. Alcuni studi hanno infatti evidenziato che il tè verde ha proprietà anti-arteriosclerotiche, ossia è in grado di inibire processi degenerativi, di ridurre l’aggregabilità piastrinica e i valori del cosiddetto ‘colesterolo cattivo’ e di potenziare l’attività dei sistemi antiossidanti di difesa dell’organismo. Il tè è astringente e tonificante: interviene sul tono del microcircolo superficiale. È inoltre purificante per l’efficace attività antimicrobica e ha proprietà seboregolatrici per la capacità di regolare le eccessive secrezioni delle ghiandole sebacee.
Olio di cocco (SPFTC – Filippine), Aloe vera (Green net Tailandia), Tè verde biologico ( Biofoods - Sri Lanka), Olio di ungurahua (Fundacion Chankuap – Ecuador) , Mela (Naturaleza – Bolivia) , Pompelmo (Jose Marti - Cuba)
FILIERA
Gli ingredienti equo solidali sono importati a condizioni fair trade da Ctm Altromercato, la produzione avviene presso Gala Cosmetici (FC).
SOFA - SRI LANKA (Tè VERDE)
SOFA (Small Organic Farmers Association) è un'organizzazione di base nella quale si uniscono piccoli contadini che hanno scelto la strada della collaborazione e del rispetto della natura. Il fatto che siano i contadini stessi a possedere la terra e associarsi è una novità importante per lo Sri Lanka: infatti la coltivazione di beni da esportazione come il tè è da sempre basata sul modello della grande piantagione, prima coloniale e poi di proprietà statale o di una compagnia. Dopo la produzione, il tè dei contadini raggiunge il mercato attraverso la compagnia Bio Foods. I contadini di SOFA hanno appezzamenti inferiori a un ettaro, sui quali praticano tutti l’agricoltura biologica per tutelare l’ambiente e avere miglior qualità; ricevono una giusta retribuzione per i loro raccolti, sostegno tecnico, formativo e finanziario alla loro attività, e beneficiano di programmi di sviluppo finanziati con il premio Fair Trade.
I produttori di SOFA producono tè biologico nelle varietà nero e verde. Accanto al tè, Ctm altromercato importa polvere di cocco per la linea cosmetica Natyr.
I progetti comunitari
SOFA e Bio Foods sostengono i contadini associati con programmi di intervento in diverse aree. Lo sviluppo delle comunità contadine è un programma dedicato a mantenere e migliorare la coltivazione biologica; il programma di welfare finanzia pensioni, sanità, prestiti, formazione e intrattenimento per i contadini; i progetti di generazione di reddito insegnano alle donne nei villaggi a creare confezioni ecologiche per i prodotti e forniscono loro gli strumenti necessari
GREEN NET - THAILANDIA (Aloe Vera)
La "rete verde"
I primi rapporti commerciali avvennero nel 1988 tra il commercio equosolidale svizzero e l’Organizzazione Non Governativa Surin Farmer Support. Alcuni anni dopo venne costituita l’associazione Green Net, che prese in carico l’attività produttiva e commerciale una volta ottenuto il riconoscimento da parte del governo thailandese. Le attività di Green Net sono rivolte alla promozione del concetto di biologico attraverso la vendita di prodotti di alta qualità e al rispetto di criteri etici nelle pratiche commerciali.
Primi alla meta
Green Net esporta principalmente riso hom mali (conosciuto anche come jasmine) biologico. La Thailandia è uno dei maggiori produttori mondiali di riso: nel Paese da millenni sono coltivate migliaia di varietà diverse. Green Net è stata la prima organizzazione in Thailandia a ottenere una certificazione biologica ufficiale per il suo riso, e pratica anche forme di agricoltura alternative a basso impatto ambientale, come ad esempio l'agricoltura naturale Shumei di origine giapponese. L'altro prodotto di Green Net importato da Ctm altromercato è l'aloe vera, una pianta impiegata fin dall'antichità per le sue proprietà energetiche e curative.
Green Net propone un modello "etico" di attività che altri possano imitare;. promuove l'organizzazione su base comunitaria e il coinvolgimento di individui e gruppi nel lavoro. Vendendo il loro riso a un prezzo adeguato e grazie al premio fair trade, i contadini soci di Green Net possono migliorare le proprie condizioni di vita e intraprendere la conversione biologica delle loro coltivazioni. La conversione ha grandi benefici sul lungo periodo , in quanto riduce di molto i costi e migliora sia la produttività che la varietà dei raccolti.
Spedizione gratis | No |
---|
Controlla oggetti da aggiungere al carrello o select all
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- Whatsapp 342 5717126
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Le Magliette che parlano di riscatto sociale 06/04/2021
- Progetto Quid primavera estate 2021 moda etica e sostenibie 02/04/2021
- Bomboniere 2021 Tendenze e idee 01/03/2021
- Phitofilos - prodotti naturali per i capelli 01/02/2021
- >>