- Home /
- Pantaloni ampi a vita alta in seta-cotone Fana Blu pacifico-S
Linea di abbigliamento di moda etica equosolidale Trame di Storie
disegnata in Italia, a Ferrara, dalla designer Cristina Bergamini della cooperativa AltraQualità.
Pantalone ampio allacciato in vita con zip sul fianco. Taglio più aderente in vita, si allarga sulla gamba.
Composizione: 30% seta 70% cotone
Tessuto: setoso e leggero e lucente, realizzato a telaio
Cura: lavare il capo separatamente a mano o in lavatrice in acqua fredda.
La nuova collezione Trame di Storie è dedicata alle donne: alle loro giornate, ai mille fili che riescono a tenere legati insieme senza disperdersi in nessuno di essi, alla loro capacità di rigenerarsi a partire da un dettaglio, da una piccola cosa che, forse non notata da altri, diventa segno, per loro, di nuove possibilità.
Per Cristina Bergamini, la nostra designer, questo piccolo momento di epifania e di leggerezza è stata la copertina di un cd musicale della cantautrice colombiana Martha Gomez con l’illustrazione Vanessa Borrell: tra i capelli fluenti di una giovane donna scorrono pensieri e oggetti, in un flusso di delicato movimento. I colori principali dell’illustrazione sono quegli stessi attorno a cui ruota tutta la nuova collezione: l’azzurro del mare che si modifica al cambiare della luce, trasformandosi in blu e verde acqua, il rosso, che prende le tonalità del sole al tramonto, l’intensità dell’alba e i colori della frutta estiva.
La collezione è dedicata alla versatilità con cui ogni donna sa affrontare le sue piene giornate: così ogni abito è pensato in modo da essere vissuto e indossato in modo libero, ogni volta diverso, estate dopo estate, anno dopo anno. E’ una collezione che vuole vivere nel tempo, modificandosi insieme a esso, oltre le mode, vicino all’anima di ciascuna.
Il produttore Craftlink - Vietnam
per gli artigiani delle aree rurali del Vietnam non è semplice comprendere i cosiddetti “mutamenti del mercato”, essere aggiornati sulle nuove tendenze o sui gusti cangianti dei consumatori occidentali. Craftlink è un’organizzazione non profit che si occupa di costruire ponti tra questi artigiani e il mercato, fornendo loro assistenza tecnica e formazione. Tra i gruppi di produttori con cui lavorano ci sono tessitori che producono manualmente tessuti di seta grezza, lino e cotone e artigiani che producono articoli di bigiotteria utilizzando l’antica tecnica della laccatura del bambù.
PERSONE:
Sono circa cinquanta i gruppi che lavorano con Craftlink, e i loro principali clienti sono in Giappone e negli USA.
Craftlink è una delle poche organizzazioni che ha una sezione interna che lavora specificatamente con comunità di base che inizialmente non hanno alcuna esperienza commerciale. Si tratta principalmente di popolazioni rurali, in alcuni casi appartenenti a minoranze etniche, che vivono di n'economia di sussistenza e utilizzano le loro capacità artigianali per creare oggetti di uso quotidiano o ornamenti tradizionali. Con questi gruppi Craftlink inizia un percorso formativo per il miglioramento della qualità dei prodotti e per lo sviluppo di nuovi articoli in cui la tradizione si fonda con gli stimoli del design più attuale.
Il dipartimento commerciale di Craftlink, costituisce poi un solido ponte con gli partners esteri, il 60% dei quali appartiene al mondo del commercio equo e solidale. E' questo dipartimento che si occupa del controllo di qualità dei prodotti, della loro promozione in Vietnam e all'estero, e della ricerca di nuove idee per la creazione di articoli sempre originali.
RELAZIONI:
Fra i vari gruppi affiliati a Craftlink, AltraQualità ha deciso di puntare su quelli che hanno una produzione tessile: sono quelli meno rappresentati nel commercio equo italiano, nonostante la qualità del loro lavoro sia ottima.
In coerenza quindi con lo spirito del nostro progetto tessile, si è cercato di percorrere vie poco battute da altri, favorendo nuovi incontri e cercando prodotti non comuni.
PRODOTTI:
Per il momento abbiamo deciso di proporre i loro prodotti di abbigliamento per donna e accessori come sciarpe e foulard, per la maggior parte in seta, cotone e lino.
La maggior parte degli abiti sono in tessuto misto 70% seta e 30% cotone, mentre alcuni capi davvero unici sono in seta grezza al 100%.
I foulard e le sciarpe sono invece di seta e lino, seta e cotone o 100% seta, realizzati secondo diverse tecniche: alcuni sono tinti a mano con colori naturali, altri dipinti, mentre per altri il disegno è tessuto al telaio.
A questi prodotti si aggiungono la ceramica per la casa e alcuni mobili in bambù affumicato.
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- Pensierini per tutti 08/11/2020
- >>