- Home /
- Scatolina in foglia di palma con coppia passerotti
Bomboniera solidale: scatolina portaconfetti realizzato con prodotti del commercio equo composto da:
- 5 confetti alla mandorla o al cioccolato
- nastro di raso e organza
- biglietto che descrive il progetto del commercio equo solidale
- bigliettino personalizzato sull'evento festeggiato
- scatolina in foglia di palma misure 7 x 7 x 4h cm
- statuina in ceramica
Per indicare il tipo di confetti, il fiore e cosa scrivere sul bigliettino evento potete inviarci una mail a info@ceunmondo.it
La bomboniera è confezionata dalla nostra cooperativa di Bologna.
LA SCATOLA IN FOGLIA DI PALMA - produttore BASE Bangladesh
Una scatolina porta confetti completamente naturale, dove ogni passaggio dell’intreccio viene sapientemente realizzato a mano e che aggiungerà ulteriore valore al ricordo di un evento speciale!
Le foglie di palma, dopo l'operazione di taglio e raccolta, devono venire essiccate al sole per almeno tre settimane, durante le quali occorre girare ogni tanto le fronde, affinchè secchino in modo omogeneo. Quando il colore diventa chiaro, la foglia è pronta per essere lavorata e gli steli vengono separati dal fusto centrale. Segue una fase di leggera fumigatura che però non deve alterare il colore chiaro assunto dalla fibra. Durante la fase di intreccio, le striscioline di foglia devono sempre rimanere umide, per evitare che si rompano. L'oggetto viene poi lasciato asciugare completamente per diventare una scatolina semplice ma ricca di valore.
LE ORIGINI
La storia di BaSE ebbe inizio nel 1972, quando cominciarono le prime attività di artigianato pensate per generare un reddito agli abitanti dei villaggi rurali. I contatti con i potenziali acquirenti iniziarono nel 1977 e l'anno seguente venne creata una commissione che si fece carico di coordinare le attività dei vari gruppi e di organizzare l'esportazione. La realizzazione di un primo catalogo, nel 1985, fu l'occasione per iniziare un processo di riorganizzazione profonda verso una struttura stabile, che culminò nel 1992 con la costituzione del consorzio BaSE. Alcuni anni più tardi, nel 1999, BaSE ottenne la registrazione ufficiale e l'ingresso tra i soci di IFAT - International Fair Trade Association. BaSE coinvolge i villaggi rurali in attività artigianali, creando opportunità di lavoro locali e riparando alla difficoltà di ricevere sostegno continuativo da parte delle grandi istituzioni di sviluppo e cooperazione. Il Sud-Ovest del Bangladesh è infatti una delle regioni più difficilmente raggiungibili del Paese, a causa della distanza e della carenza di infrastrutture.
CIAP è un'organizzazione formata da associazioni e gruppi artigianali di base provenienti dalle zone marginali e depresse del Perù.
Le cinque organizzazioni che inizialmente componevano CIAP provenivano da una precedente esperienza nella commercializzazione internazionale di artigianato nell'organizzazione Artesanìa Intercomunal del Peru (AIP). Dopo aver ricominciato l'attività, riuscirono nel giro di alcuni anni a consolidarsi nuovamente sul mercato e a raggiungere un'ampiezza e un efficacia anche maggiori di quelle di AIP.
CIAP lavora per migliorare le condizioni di vita degli artigiani e delle loro famiglie, sostenere lo sviluppo delle comunità in cui vivono e preservare l'identità culturale andina e amazzonica.I numerosi gruppi associati a CIAP creano una varietà di oggetti differenti. I gruppi di produttori sono dislocati sull'intero territorio peruviano e utilizzano materie prime locali (argento, argilla, lana, cotone) lavorate per ottenere prodotti che incontrino le necessità dell'esportazione nel rispetto del patrimoni artistico peruviano. All'interno dell'ampia offerta di CIAP.CIAP (in collaborazione con l'organizzazione partner Intercraft) fornisce ai produttori i servizi necessari al successo sul mercato nazionale ed estero: informazioni sulle tendenze di mercato, assistenza tecnica, trasporto, controllo qualità, esportazione.
Le risorse generate sono utilizzate dai singoli gruppi a livello locale, secondo le necessità: programmi di salute, di educazione, strutture per la comunità e altro. A CIAP si deve l'apertura della prima Bottega del Mondo in Perù. La più importante iniziativa di CIAP è l'azione intrapresa in collaborazione con la società civile peruviana, per ottenere leggi che tutelino la produzione artigianale e coloro che la praticano.
Controlla oggetti da aggiungere al carrello o select all
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- Pensierini per tutti 08/11/2020
- >>