Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo in ottemperanza del GDPR del 25 maggio 2018. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie. Cookie Policy.
C'è Un Mondo - il tuo negozio BIO ed EQUO a Bologna e online
Maglietta della linea FUTURO DIGITALE nata dalla collaborazione di altraQualità con 4passi.org del commercio equo e solidale.
Questa maglietta è composta da un 100% di cotone biologico certificata Fairtrade.
La stampa è stata realizzata nel laboratorio serigrafico O'Press, gestito da La Bottega Solidale presso la Casa Circondariale di Genova Marassi.
Il cotone è il cuore dell’industria tessile mondiale: la sua coltivazione dà da vivere a 300 milioni di persone nel mondo, rappresenta il 3% del consumo di acqua, il 2,5% delle terre coltivate su cui viene riversato il 25% degli insetticidi impiegati nel mondo. Il cotone OGM, in forte espansione, supera ormai il 35% del totale coltivato; nelle successive fasi di lavorazione industriale dei prodotti tessili, l’uso di sostanze chimiche è molto ampio e può arrivare a 1 kg di sostanze chimiche per 1 kg di prodotto tessile lavorato, con dannose conseguenze per coltivatori, operai e consumatori. Per evitare tutto questo noi selezioniamo accuratamente i nostri fornitori di prodotti in cotone, perché garantiscano sia adeguate condizioni di lavoro a produttori e tessitori, sia il minimo impatto ambientale. Una parte dei nostri prodotti in cotone è perciò ulteriormente certificata biologica secondo gli standard internazionali GOTS.
La maglietta è prodotta da Armstrong in India.
Il progetto di commercio equo - Produttore - Armstrong
Armstrong Knitting Mills è un'azienda tessile che utilizza cotone biologico ed è certificata Fairtrade. AKM, oltre a orari di lavoro regolari (8 ore e al massimo una di straordinario) ai propri dipendenti assicura un servizio medico ogni 15 giorni con medicine di base gratuite, organizza check-up oculistici nei villaggi in cui risiedono i lavoratori e sta finanziando una scuola con l’aiuto di una cooperativa svizzera. Importante è anche l’attenzione all’impatto ambientale delle lavorazioni: AKM attinge i 2/3 del proprio fabbisogno energetico da un parco eolico, l’unità di tintura ha un impianto all’avanguardia per la depurazione delle acque di scarto, utilizza colori certificati secondo lo standard biologico GOTS, cerca di riutilizzare tutti gli scarti di cotone per realizzare accessori come i cordoncini delle felpe.
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
L'equo solidale e il biologico fanno parte del tuo stile di vita? Per te le bomboniere devono essere solidali? Ceunmondo.it è il sito giusto per te.
C'è un mondo è una cooperativa di commercio equo e solidale di Bologna, specializzata in abbigliamento, bomboniere solidali e cosmetica naturale che valorizza i contenuti etici, la qualità, l'estetica e le capacità artigianali dei piccoli produttori italiani e del mondo, per questo parliamo di equo tradizionale e equo italiano.
Oltre agli alimentari equo e bio, Ceunmondo ti permette di prenderti cura del tuo corpo grazie ad una selezionata gamma di prodotti cosmetici naturali e biologici, con una particolare attenzione al settore calpelli con hennè; la cosmesi naturale di aziende come Natyr e La Saponaria sono alcuni degli esempi di qualità che proponiamo.
Ceunmondo.it dà anche spazio al settore dell'infanzia, per la cura del tuo bambino con prodotti naturali, dalla cosmesi, i giocattoli come i doudou di cotone biologico oppure le fasce portabebè.
C'è un mondo da più di dieci anni è diventando luogo di aggregazione e informazione sull'economia solidale, il consumo responsabile e si rivolge con grande passione alle famiglie con bambini.
C'è un mondo è socia di Equo Garantito.
C'è un mondo di relazioni, di storie, di donne e di uomini dal Nord al Sud del Mondo che realizzano prodotti rispettando la Natura e la Dignità degli esseri umani.
C'è un mondo di persone diverse accomunate dalla volontà di lavorare secondo i principi del commercio equo e solidale.