- Home /
- Basco in Lana di alpaca Giallo mostarda
Abbigliamento e accessori in lana della linea Salinas Trame di storie, progetto Salinas di commercio equo e solidale dell'Ecuador.
Questo berretto è realizzato a mano in lana dalle donne delle comunità andine di Salinas.
Materiale: 70% lana di alpaca 20% lana di pecora 10% acrilico.
Lavorazione: ai ferri a mano.
Vista l'unicità del capo e del filato utilizzato, il prodotto può differire leggermente dalla fotografia nelle sfumature di colore.
IL GEMELLAGGIO SOLIDALE - UNA FITTA RETE DI INCONTRI E DI RELAZIONI - Ecuador (Salinas)
Dov'è Salinas? Salinas è un piccolo paese della sierra ecuadoriana, a 3550 metri di altezza, situato nella parte nord della regione di Bolivar, a circa cinque ore di macchina a sud di Quito, capitale dell'Ecuador. Salinas è una cittadina conosciuta e visitata per la particolarità del suo sviluppo economico che ha offerto agli abitanti di Salinas opportunità lavorativa evitando che costoro abbandonassero il paese arroccato sulle Ande per spostarsi in città. Padre Antonio Polo, missionario salesiano che dagli anni '70 vive a Salinas, ha dato l'impulso alla nascita di una serie di micro imprese a conduzione cooperativistica: ecco allora che sono nati il caseificio, la fabbrica del cioccolato, del torrone, degli olii essenziali, dei funghi secchi, delle marmellate…..alcuni di questi prodotti vengono importati dalla rete del commercio equo e venduti nelle botteghe del mondo italiane.
Pace e Sviluppo ha scelto di avviare un progetto di gemellaggio con i centri femminili per offrire un'opportunità lavorativa alle donne altrimenti escluse dal mercato; il lavoro comunitario permette loro di esprimere creatività e libertà al di fuori delle mura domestiche e di garantire un apporto economico alla famiglia offrendo momenti d'incontro e confronto in un ambiente rurale dove il ruolo della donna non è valorizzato.
Le produttrici pazientemente tessono prodotti in lana e intrecciano graziosi cestini in paglia in un progetto che risponde pienamente ai principi del commercio equo.
Tutte le fasi di lavorazione dei prodotti in lana si svolgono a Salinas garantendo la tracciabilità della filiera: le pecore pascolano sui prati dei villaggi vicini, vengono tosate e la lana viene filata alla filanda del paese dove le donne si recano per acquistarla e la utilizzano per confezionare caldi capi di abbigliamento.
Anche le fasi di lavorazione dei cestini si svolgono a Salinas e nei villaggi circostanti: le donne raccolgono sui prati la paja del paramo, la fanno seccare per due-tre giorni, la ripuliscono e poi la intrecciano con l'ago e la cabuya creando dei cestini resistenti e di qualità.
Il gemellaggio negli anni si è sviluppato grazie anche ai viaggi di alcuni volontari che con il loro contributo hanno fatto nascere la linea con le tinte vegetali, la linea dei cesti, la linea bimbi, un corso di formazione finanziato da Pace e Sviluppo per potenziare le competenze delle donne e migliorare la qualità dei prodotti. Ora il progetto è stato preso in mano dalla cooperativa AltraQulità di Ferrara e inserito il progetto nella collezione Trame di storie nell'ottica di un reciproco scambio e seguendo il resistente "filo di lana" che collega Sud e Nord del mondo.
Spedizione gratis | No |
---|
Controlla oggetti da aggiungere al carrello o select all
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- Pensierini per tutti 08/11/2020
- >>