Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo in ottemperanza del GDPR del 25 maggio 2018. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie. Cookie Policy.
C'è Un Mondo - il tuo negozio BIO ed EQUO a Bologna e online
Prodotto di commercio equo e solidale
L’organizzazione
Noahs’Ark è un’ organizzazione indiana nata per favorire il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro degli artigiani di Moradabad (stato dell’Uttar Pradesh, nord dell’India) attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle abilità tradizionali delle comunità coinvolte. Nata nel 1986, ora coinvolge più di 500 persone anche delle zone di Saharanpur, Nagina, Jaipur, Sari Tarin, Delhi, Hapur, Firozabad and Amritsar.
La storia e il contesto
Morabad è una città di circa 700.000 abitanti e più della metà sono coinvolti nel commercio e nella lavorazione del metallo. Purtroppo però piccoli artigiani e operai sono vittima di grandi ingiustizie: hanno compensi molto bassi, devono pagare forti commissioni ad esportatori per poter distribuire i loro prodotti e devono autofinanziarsi l’acquisto di materie prime. Inoltre il costo del metallo è diventato proibitivo e gli artigiani faticano a restare al passo con i cambiamenti di gusto e le richieste del mercato. Spesso, per non affogare nei debiti, sono costretti a chiudere le loro attività, magari tramandate da generazioni, per cercare altri lavori. Ben conoscendo i problemi degli artigiani nel 1986 Samuel Masih ha deciso di fondare Noahs’Ark per proporre un nuovo rapporto artigiano-esportatore e aiutare i lavoratori a uscire dalla povertà mantenendo le loro abilità.
I progetti
Noah’s Ark garantisce compensi stabili, del 15% più alti della media locale, investimenti a lungo termine e progetti sanitari e legati all’istruzione. Noah’s Ark è affiancata da una ONG gemella che promuove e organizza questi progetti che ora includono acqua pulita, istruzione, sanità e formazione.
“Attraverso il nostro lavoro diamo un'identità al mestiere degli artigiani - spiega Samuel Masih- e li aiutiamo ad apprezzare il valore dei loro prodotti garantendo al tempo stesso di avere le competenze e le risorse per avere successo in un mercato in continua evoluzione. Come la storia biblica dell'Arca di Noè che simboleggia la salvezza dell’l'umanità , ci sforziamo di salvare l'arte di produrre oggetti artigianali.
Spedizione gratis | N/A |
---|
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
L'equo solidale e il biologico fanno parte del tuo stile di vita? Per te le bomboniere devono essere solidali? Ceunmondo.it è il sito giusto per te.
C'è un mondo è una cooperativa di commercio equo e solidale di Bologna, specializzata in abbigliamento, bomboniere solidali e cosmetica naturale che valorizza i contenuti etici, la qualità, l'estetica e le capacità artigianali dei piccoli produttori italiani e del mondo, per questo parliamo di equo tradizionale e equo italiano.
Oltre agli alimentari equo e bio, Ceunmondo ti permette di prenderti cura del tuo corpo grazie ad una selezionata gamma di prodotti cosmetici naturali e biologici, con una particolare attenzione al settore calpelli con hennè; la cosmesi naturale di aziende come Natyr e La Saponaria sono alcuni degli esempi di qualità che proponiamo.
Ceunmondo.it dà anche spazio al settore dell'infanzia, per la cura del tuo bambino con prodotti naturali, dalla cosmesi, i giocattoli come i doudou di cotone biologico oppure le fasce portabebè.
C'è un mondo da più di dieci anni è diventando luogo di aggregazione e informazione sull'economia solidale, il consumo responsabile e si rivolge con grande passione alle famiglie con bambini.
C'è un mondo è socia di Equo Garantito.
C'è un mondo di relazioni, di storie, di donne e di uomini dal Nord al Sud del Mondo che realizzano prodotti rispettando la Natura e la Dignità degli esseri umani.
C'è un mondo di persone diverse accomunate dalla volontà di lavorare secondo i principi del commercio equo e solidale.