- Home /
- CECI lessati Bio Libera Terra 300 g
Ingredienti: ceci biologici, acqua, sale.
Cotti a vapore con la sola aggiunta di acqua e sale marino i Ceci lessati Libera Terra sono pronti per essere serviti in tavola e per condire squisite insalate.
Il cece è frutto del lavoro delle Cooperative che gestiscono le terre confiscate alle mafie e degli agricoltori del sud Italia che condividono il progetto di riscatto. Grazie alle particolari proprietà di queste terre, adatte alla coltivazione dei legumi per la giacitura e le caratteristiche podologiche dei suoli, il Cece Libera Terra ha un alto contenuto di amido e sali minerali ed è caratterizzato da una pezzatura piccola, morbida e fragrante nel gusto, ideale per la cottura in zuppe e minestre. Indicato nella dieta mediterranea grazie all’alto contenuto proteico e di fibre, oltre che per la totale assenza di colesterolo.
Coltivato con metodo biologico certificato con esclusiva concimazione organica e in rotazione con grano duro, ortive, foraggere. È diserbato esclusivamente con mezzi meccanici senza l’utilizzo di alcuna sostanza di sintesi e senza il ricorso all’irrigazione di supporto. Viene seminato in febbraio-marzo. La raccolta avviene a luglio, cui segue una lenta essicazione all’aria per favorirne una conservazione naturale e prevenire fermentazioni e muffe
LE RICETTE
CREMA DI ZUCCA CECI E PORRO
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 10 minuti (usando i ceci lessati di Libera Terra)
Tempo di cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di polpa di zucca
- 70 g circa di porro
- 500 g di ceci lessi o in scatola
- mezza carota
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Un pizzico di sale
- Pepe qb
- Un rametto di rosmarino fresco
- Acqua o brodo vegetale qb
Per preparare la crema di zucca con ceci iniziate sbucciando la zucca e tagliandola a dadini. Tagliate il porro a rondelle non troppo sottili, un pezzetto di carota e un po' di rosmarino. In un tegame fate soffriggere leggermente il porro, carota e rosmarino nell’olio, facendo attenzione a non bruciarlo.
Aggiungete quindi la zucca un pizzico di sale e fatela insaporire per un paio di minuti. Unite quindi un po’ di acqua calda o di brodo vegetale, coprite con un coperchio e fate cuocere per una decina di minuti a fuoco medio.
Quando la zucca sarà tenera unitevi anche 3 o 4 cucchiai di ceci. Continuate a cuocere per 4 o 5 minuti, finché l’acqua non si sarà ridotta. Togliete quindi il tegame dal fuoco e frullate con un minipimer; se dovesse essere troppo densa potete diluirla con un po’ di acqua o di brodo.
Quando avrete ottenuto una crema di zucca liscia e omogenea rimettete il tegame sul fuoco e unite il resto dei ceci e qualche ago di rosmarino. Aggiustate di sale, pepate, e fate cuocere ancora la crema di zucca per 4-5 minuti, mescolandola spesso, finché non si addensa. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per un paio di minuti.
Servite la crema di zucca con ceci calda, guarnita con un po’ di pepe, un rametto di rosmarino e accompagnata da crostini di pane.
Se vi è piaciuta la ricetta, condividete la pagina su facebook!
CECI CON CIPOLLA, UVETTA E FRUTTA SECCA
Difficoltà: bassa
Tempo di preparazione: 20 minuti (a parte le ore 12ore di ammollo se si usano i ceci essiccati)
Tempo di cottura: 20 minuti
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
Ceci 300g (se già lessati) 200gr (se essiccati)
Cipolle bianche (medie) 2
Mix di frutta secca 50g
Uvetta 50g
Olio d’oliva
Prezzemolo tritato 2 cucchiai
Aglio 1 spicchio
Aceto balsamico 1 cucchiaino
Prendere i ceci lessati scolarli e sciacquarli. Sbucciare le cipolle, tritarne una e tagliare l'altra a fettine.
Scaldare 4 cucchiai d’olio d’oliva in una padella capiente e farci appassire le cipolle e l’aglio tagliato a fettine. Quando le cipolle cominciano a dorare aggiungere i ceci, la frutta secca e l’uvetta, un goccio di acqua e far cuocere per 15 minuti a coperto.
Infine, spegnere, aggiungere il prezzemolo e l’aceto, lasciar riposare un’attimo e servire come antipasto oppure come contorno. Gustosissimo.
IL PROGETTO: LIBERA e LIBERA TERRA
"Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" è nata nel marzo 1995 con l'intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, tutte territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità. La legge sull'uso sociale dei beni confiscati alle mafie, l'educazione alla legalità democratica, l'impegno contro la corruzione, i campi di formazione antimafia, i progetti sul lavoro e lo sviluppo, le attività antiusura, sono alcuni dei concreti impegni di Libera, che è riconosciuta come associazione di promozione sociale dal Ministero della Solidarietà Sociale. Nel 2008 è stata inserita dall'Eurispes tra le eccellenze italiane.
Libera Terra è il marchio che raggruppa varie cooperative che aderiscono alla rete dell'associazione Libera. Le cooperative aderenti producono alimenti biologici sui terreni confiscati alle organizzazioni mafiose in Sicilia, Puglia, Campania e Calabria, sulla base della legge 109/1996, che ha permesso il riutilizzo sociale dei beni confiscati ai mafiosi.
Esperienza pilota è stata la cooperativa Placido Rizzotto Libera Terra di San Giuseppe Jato, partita nel 2001 con 155 ettari nell'Alto Belice Corleonese, in collaborazione con il Consorzio di Comuni Sviluppo e Legalità - una struttura amministrativa costituita ad hoc e che è proprietaria dei terreni, ceduti a titolo gratuito alle cooperative. Placido Rizzotto e Terre di Puglia (di Mesagne) hanno dato vita, successivamente, alla Società Consortile Libera Terra Mediterraneo, che collabora con altre associazioni che si occupano di alimentazione biologica (Alce Nero & Mielizia, Fondazione Slow Food per la Biodiversità), di turismo (Firmatour) e di finanza sociale (Banca Popolare Etica, Coopfond). Al nucleo iniziale si sono aggiunte altre cooperative: Valle del Marro, attiva nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria; Le Terre di don Peppe Diana, in Campania, a Castel Volturno. Il Consorzio si propone di stimolare la nascita di un circuito di economia legale, nel rispetto dei diritti dei lavoratori e dell'ambiente, che permetta di restituire valore alle terre sottratte ai mafiosi e di rafforzare il mercato legale del lavoro nelle aree meridionali.
La Cooperativa Sociale Placido Rizzotto - Libera Terra nasce nel 2001 grazie al progetto Libera Terra, promosso dall'associazione Libera e dalla Prefettura di Palermo: le terre confiscate ai boss mafiosi del corleonese, dopo anni di abbandono, sono così tornate a essere coltivate. La Cooperativa opera sulle terre del Consorzio dei Comuni "Sviluppo e Legalità", ove effettua l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati, creando opportunità occupazionali e ispirandosi ai principi della solidarietà e della legalità.
La Cooperativa Sociale di Lavoro e Produzione Valle del Marro-Libera Terra è stata costituita nel 2004, e coltiva in Calabria, nella Piana di Gioia Tauro, 60 ettari di terreni confiscati alla ‘ndrangheta. I soci fondatori sono un gruppo di giovani che, con la loro chiara scelta etica e imprenditoriale, hanno deciso da quale parte stare, rifiutando la logica del compromesso, l'apatia del quieto vivere e la rassegnazione culturale all'onnipotenza mafiosa. La missione dell'impresa è quella di contribuire allo sviluppo durevole della comunità, creando nel comparto agricolo un rinnovato spirito di iniziativa imprenditoriale, stimolando nuove forme di cooperazione e tenendo alta l'attenzione antimafia. L'attività produttiva in regime di agricoltura biologica ha portato fino ad ora alla commercializzazione di svariati prodotti: melanzane a filetti, pesto di peperoncini piccanti, miele, olio extra vergine di oliva.
Spedizione gratis | No |
---|
Controlla oggetti da aggiungere al carrello o select all
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- Pensierini per tutti 08/11/2020
- >>