Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo in ottemperanza del GDPR del 25 maggio 2018. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie. Cookie Policy.
C'è Un Mondo - il tuo negozio BIO ed EQUO a Bologna e online
Barretta di cioccolata modicana al sale da salinari artigianali della riserva orientata del WWF delle Saline di Trapani.
Al 70% di cacao, tutti gli altri ingredienti provengono da produttori del commercio equo e solidale; il cacao arriva dalla Repubblica Dominicana da Conacado (Confederation nacional de cacaocultores dominicanos) e/o dall’Ecuador.
Lo zucchero di canna è il Mascobado prodotto nelle Filippine (PFTC).
Peso netto: 60 g.
La cioccolata da noi prodotta per le caratteristiche della lavorazione e per la specificità del nostro laboratorio che produce esclusivamente cioccolata, è priva di glutine, di lattosio e di lecitina di soia, meno grassa del normale cioccolato (contenendo solo il burro di cacao presente nel seme senza aggiunte), con lavorazione semplicissima e a bassa temperatura, adatta a chi segue un’alimentazione vegana.
La cioccolata di Modica si presenta come un’esperienza di preistoria del cioccolato, perché la sua ricetta è ancor oggi identica a quella originaria dei maya e degli aztechi. Presenta una particolare consistenza non burrosa, dove si apprezza fino in fondo laqualità del cacao; si avverte il cristallo dello zucchero e l’aroma delle varie spezie che vi sono macinate direttamente e non aggiunte in essenza. La cioccolata ha la scadenza ad un anno dalla produzione, ma, non avendo subito temperaggio, già alcune ore dopo la produzione la superficie perde la sua lucidità e possono affiorare delle macchioline più chiare; tuttavia queste sono caratteristiche della cioccolata di Modica dovute alla particolare lavorazione e la barretta mantiene tutta la sua fragranza e qualità nonostante queste variazioni di aspetto.
La prima cioccolata modicana equa e solidale: buona da mangiare e buona da produrre!
La ricetta originale. La pasta amara di cacao, primo prodotto della spremitura della fava di cacao, veniva ottenuta un tempo macinando le fave su uno strumento in pietra diffuso in tutto il mondo (per i maya si chiama metate) per molire qualsiasi seme, provvisto di un matterello pure in pietra. Questa pasta densa e amarissima viene lavorata a bagno-maria con zucchero e spezie, senza concaggio né temperaggio; è fatta poi raffreddare e solidificare. Originariamente era da sciogliere in tazza e infatti ogni tacca della barretta modicana rappresenta una dose. Ma oggi la si apprezza anche solida da sbocconcellare!
La leggenda racconta che il sovrano azteco Montezuma, nel 1519, poco prima di essere ucciso dai conquistadores, accolse pacificamente lo spagnolo Cortes, offrendogli l’amarissima bevanda, utilizzata nei momenti rituali, preparata con semi di cacao tostati, farina di mais e peperoncino. Gli Spagnoli in seguito vi aggiunsero lo zucchero e la diffusero in tutta Europa, ma fino ai giorni nostri si è conservata solo a Modica, dove arrivò probabilmente nel XVII secolo, e in Spagna presso alcune aziende che producono “el chocolate a la piedra”, oltre che nelle comunità indigene di Messico e Guatemala. Le cucine dei monasteri della città sono stati i preziosi luoghi dove si sono tramandate le ricette di una ricchissima tradizione gastronomica che ha coniugato tradizioni arabe, normanne, sudamericane. Uscendo da lì grazie alle “monache di casa”, sono entrate nelle consuetudini familiari e casalinghe, poi rinnovate e diffuse dalle pasticcerie locali.
Spedizione gratis | No |
---|
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
L'equo solidale e il biologico fanno parte del tuo stile di vita? Per te le bomboniere devono essere solidali? Ceunmondo.it è il sito giusto per te.
C'è un mondo è una cooperativa di commercio equo e solidale di Bologna, specializzata in abbigliamento, bomboniere solidali e cosmetica naturale che valorizza i contenuti etici, la qualità, l'estetica e le capacità artigianali dei piccoli produttori italiani e del mondo, per questo parliamo di equo tradizionale e equo italiano.
Oltre agli alimentari equo e bio, Ceunmondo ti permette di prenderti cura del tuo corpo grazie ad una selezionata gamma di prodotti cosmetici naturali e biologici, con una particolare attenzione al settore calpelli con hennè; la cosmesi naturale di aziende come Natyr e La Saponaria sono alcuni degli esempi di qualità che proponiamo.
Ceunmondo.it dà anche spazio al settore dell'infanzia, per la cura del tuo bambino con prodotti naturali, dalla cosmesi, i giocattoli come i doudou di cotone biologico oppure le fasce portabebè.
C'è un mondo da più di dieci anni è diventando luogo di aggregazione e informazione sull'economia solidale, il consumo responsabile e si rivolge con grande passione alle famiglie con bambini.
C'è un mondo è socia di Equo Garantito.
C'è un mondo di relazioni, di storie, di donne e di uomini dal Nord al Sud del Mondo che realizzano prodotti rispettando la Natura e la Dignità degli esseri umani.
C'è un mondo di persone diverse accomunate dalla volontà di lavorare secondo i principi del commercio equo e solidale.