SERVIZIO CLIENTI
Lunedì - Sabato 9 - 19.30
in live chat
C'è Un Mondo - il tuo negozio BIO ed EQUO a Bologna e online
Croce in legno cm 4x4 dipinta a mano con disegni tradizionali dell'El Salvador
IL PRODUTTORE ACOPROARTE - El Salvador
ACOPROARTE è una associazione cooperativa di artigiani, che ha sede a Chalatenango, città del nord de El Salvador e raggruppa 40 membri, che operano nei 19 laboratori sparsi in 10 comunità dello stesso dipartimento.
La cooperativa è il frutto dell'iniziativa comune di ricostruzione e riconversione economica, spinta dalla Fondazione per la Cooperazione e lo Sviluppo salvadoregna (CORDES) e dalle comunità rurali dopo la fine della guerra civile, nel 1992.
Nata nel 1995, è una impresa di sviluppo economico e sociale riconosciuta sia sul mercato nazionale che internazionale, che produce e commercializza una grande varietà di prodotti artigianali. Il gruppo dirigente di Acoproarte è formato da donne, le quali rappresentano la maggioranza dei lavoratori nelle comunità: esse, di conseguenza, hanno un peso fondamentale in tutte le assemblee che scandiscono la vita della cooperativa e rappresentano un esempio pratico importante per l'emancipazione sociale nelle società rurali.
Gli oggetti in legno provengono quasi totalmente dalla cittadina di La Palma: gli artigiani, nelle loro “caselaboratori”, realizzano croci, cofanetti, portachiavi ed altri oggetti dipinti, con coloratissimi e caratteristici disegni dalle forme semplici, ispirati a scene di vita quotidiana.
Quest'arte popolare è stata diffusa a partire dagli anni settanta dall'artista salvadoregno Fernando Llort. Inoltre una serie di laboratori lavorano manualmente amache, realizzano prodotti di cucito e ricamo, oggetti in argilla, foglie di mais e cuoio.
Acoproarte sostiene la commercializzazione anche sul mercato locale, con la gestione di una rivendita diretta a Chalatenango: la bottega si chiama El renacer chalateco (la rinascita di Chalatenango) ed è divenuta una vetrina ed una risorsa importante per tutti gli artigiani associati. Tuttavia è con l'esportazione attraverso il canale del commercio equo e solidale europeo e nordamericano che Acroproarte può supportare maggiormente le comunità: quando si devono produrre gli ordini e organizzare le spedizioni, infatti, vengono coinvolte fino a 250 persone, che significano un effetto importante sulle economie di piccoli villaggi.
Dal 1994, Macondo Commercio Solidale importa da Acoproarte non solo prodotti, ma anche e soprattutto storie, amicizie e tradizioni.
Lunedì - Sabato 9 - 19.30
in live chat
Paga in tutta tranquillità,
sito certificato SSL
Spedizione veloce in 5 giorni lavorativi
(eccetto per bomboniere e alcuni articoli)
30 giorni per il cambio