Collezione INNBAMBOO di sciarpe in fibra di bambù e tencel, realizzato in Italia.
Non è commercio equo.
Il foulard in fibra di bambù, ideato, prodotto artigianalmente e confezionato in Italia, è indicato per tutti i tipi di pelle anche le più sensibili. Favorisce l’assorbimento dell’umidità corporea mantenendo la naturale traspirabilità dell’epidermide.
ISTRUZIONI
La colorazione dei nostri articoli viene realizzata in modo totalmente artigianale.Le tinte raffigurate sono quindi rappresentative ed indicative, allo scopo di aiutarla nella scelta dei colori dei suoi Foulard Bamboo,
Questo capo è stato tinto a freddo con coloranti naturali. Consigliamo un lavaggio prima dell’uso.

INDICAZIONI PRODOTTO
Dimensioni |
195x95cm
|
Composizione |
65% Fibra di Bambù, 35% TENCEL™
|
Certificazioni |
Prodotto certificato VEGANOK
|
INFORMAZIONI SU COS'è IL TENCEL
Tencel è il marchio registrato con cui l’azienda austriaca Lenzing contrassegna le proprie fibre ottenute dalla polpa di eucalipto (TENCEL Lyocell) e dalla polpa di faggio (TENCEL Modal).
TENCEL Lyocell e TENCEL Modal sono fibre sintetiche ottenute dalla cellulosa, ossia fibre prodotte industrialmente a partire da materie prime naturali quali, appunto, la polpa del legno di faggio e di eucalipto.
Le fibre prodotte da Lenzing sono ottenute lavorando cellulosa di alberi provenienti da piantagioni sostenibili e attraverso lavorazioni a basso impatto ambientale, entrambe le fibre sono biodegradabili.
Il produttore di TENCEL Lyocell e TENCEL Modal, Lenzing AG , ha ricevuto l’European Environmental Award 2000 per lo sviluppo sostenibile di questo materiale.
La fibre TENCEL hanno una superficie eccezionalmente liscia con una sensazione setosa, scaldano quasi quanto la lana, al contempo sono traspiranti come il lino e più assorbenti del cotone. Grazie a queste caratteristiche, unite alla sostenibilità della filiera produttiva, TENCEL Lyocell e TENCEL Modal riscuotono sempre più successo nel mondo della moda sostenibile.
ATTENZIONE: il marchio TENCEL associato alle fibre Lyocell e Modal garantisce che queste siano veramente sostenibili. La sola dicitura “Lyocell” o “Modal” NON assicura che il prodotto che si sta acquistando sia sostenibile.
Come vengono prodotte le fibre TENCEL?
Seppur ricavate a partire da materie prime diverse, appunto il faggio e l’eucalipto, TENCEL Lyocell e TENCEL Modal di Lenzing sono accomunati da un processo produttivo molto simile.
Entrambe le fibre appartengono alla famiglia dei filamenti da cellulosa rigenerata, il cui processo produttivo prevede di sciogliere la cellulosa del legno in un composto viscoso che viene poi rigenerato sotto forma di filamenti.
- Il legno sminuzzato viene bagnato per ottenere la cellulosa
- La cellulosa ottenuta viene miscelata ad un solvente non tossico e poi riscaldata per rimuovere il residuo d’acqua
- La cellulosa si trasforma in un liquido viscoso
- Il composto viscoso viene estruso attraverso minuscoli fori per formare minuscoli filamenti
- I filamenti ottenuti solidificano in un bagno apposito
- Le fibre vengono lavate per recuperare il solvente, quindi asciugate
Impatto ambientale della produzione TENCEL
Il fatto che TENCEL Lyocell e TENCEL Modal siano “fibre sintetiche” potrebbe portare a diffidare dei prodotti realizzati a partire da questi materiali. I termini “sintetico” e “industriale” portano infatti a pensare a qualcosa di poco sostenibile e non rispettoso dell’ambiente.
Non è questo il caso dei tessuti TENCEL di Lenzing, che sono ottimi esempi di una produzione sostenibile seppur su larga scala.