- Home /
- Ghirlanda luminosa Lucine Cobo Cofanetto 20 luci Smeraldo
Cofanetto versione DELUXE 20 luci
Lunghezza ghirlanda 1,20 m
Ghirlanda: 230V/50HZ/15,6 Watt.
Lampadina singola:12v/ 65mA/ 0,78 watt.
Oggetti unici e ricercati capaci di sorprenderti, illuminando e arredando i tuoi spazi!
IL PROGETTO FAIRTRADE - Thailandia
Il progetto nasce dall’idea di fondere arte, design e lavoro artigianale per la realizzazione di lampade e complementi di arredo. Cotone, colore e luce vengono intrecciati per dar vita a oggetti unici e rari, capaci di emozionare e sorprendere anche lo sguardo più distratto. In collaborazione con l’atelier Thailandese di Chiang Mai, abili maestranze artigiane realizzano completamente a mano ogni singolo COBO.
Raccontate chi siete e come è nato il progetto Cobo:
"La squadra è composta da me e Marianna, la mia compagna. Marianna, 29 anni si è diplomata in chimica a Cuneo e ha poi conseguito una laurea triennale in Controllo Qualità. Al momento continua a studiare Chimica e tecnologie farmaceutiche ma parallelamente ha dato vita al laboratorio Cobo insieme a me, diplomato in chimica come lei ma con una laurea in architettura e tanta voglia di trovare una strada alternativa alla carriera negli studi privati. Così nel 2013 abbiamo dato il via a questa impresa artigianale. Vorremmo fortemente che diventasse una realtà conosciuta fuori e dentro i confini nazionali! L’idea è quella di fondere arte, design e lavoro artigianale per la realizzazione di lampade e complementi di arredo. Diamo vita al cotone, al colore e alla luce intrecciando a mano fili con il prezioso aiuto dell’atelier Thailandese di Chiang Mai dove abili maestranze artigiane realizzano ogni singolo pezzo di Cobo. Poi subentriamo noi che nella nostra bottega nel centro storico di Cuneo, rendiamo unici i prodotti tramite interventi artistici mirati.
Parlaci della Bottega: dove è, quanto è radicata sul tuo territorio?
Bottega Cobo è nata a Cuneo, nella nostra città di origine proprio per la familiarità che abbiamo con la nostra terra. Questo piccolo spazio, intagliato tra gli archi dei portici del centro storico di Cuneo, è un laboratorio di idee e banco di prova per sviluppare la futura rete di punti vendita in franchising nelle maggiori città italiane... il nostro progetto, come appunto ti dicevo mira ad una grande espansione! Parallelamente alla vendita al dettaglio comunque non trascuriamo quella online attraverso un sito e-commerce dedicato ai nostri prodotti.
La Thailandia è un paese bellissimo e tristemente noto come meta tra le più ambite per il turismo sessuale.
La vostra scelta di spostare la produzione in questo paese immagino abbia una finalità anche etica...
Purtroppo la Thailandia, a partire dagli anni ’70, è sempre stata tristemente famosa per il dilagare della prostituzione. Pur essendo illegale, questo fenomeno è ampiamente tollerato tanto da diventare fondamentale per la sopravvivenza di fasce della popolazione più deboli. Molte donne thailandesi credono che l’esistenza della prostituzione riduca attivamente l’incidenza della violenza sessuale e viene addirittura veduta di buon occhio; La maggior parte della popolazione la vede come attività.
Il progetto Cobo, in collaborazione con altri quattordici paesi europei offre la possibilità di un futuro diverso basato su un’economia socialmente sostenibile. Nei laboratori di Chang May collaborano oggi 41 donne alcune delle quali anche da casa, dove coinvolgono i mariti, arrivando a 55 addetti nei periodi di maggiore intensità. Il progetto è in continua crescita e speriamo di aiutare sempre più persone coinvolgendole in questa attività pulita.
(Tratto da http://mercatinodeipiccoli.com/2014/06/filidiluceeeticita-intervista-a-cobo-illuminazione/)
Creano Lampade che fanno sognare i bimbi
Il laboratorio pare come intagliato tra gli archi dei portici di Cuneo, nel cuore storico della città: via Roma.
Colori che attraggono e forme che incuriosiscono: sono luci a forma di sfera. Dietro l’idea c’è l’estro di due giovani: Marianna Vado, che ha alle spalle la laurea in “Controllo Qualità” ed è a un passo dalla laurea in “Chimica e tecnologie farmaceutiche” e Simone Suriano, laureato in Architettura. Sono nati a metà degli anni Ottanta.
-Come è nata l’idea e quali obiettivi avete?
- Simone: “Era agosto 2013. Stavamo facendo un giro in moto per l’europa e fermandoci in una graziosa via francese Marianna è entrata dentro una bottega. Quelle palline colorate l’avevano incantata e nella sua testa ha preso forma l’idea di usarle come oggetto di arredo per la casa, rea- lizzando un oggetto di design alla portata di tutti.Mi ha detto ciò che avrebbe potuto fare. Le ho dato ascolto e ho cominciato ad interessarmi.
Si è aperto un mondo. Marianna è la parte creativa. Io, anche se ho sempre amato disegnare, curo in questa fase la parte commerciale. Siamo riusciti ad aprire la prima bottega in Cuneo. Nostro obiettivo futuro è quello di aprire vari negozi nei centri storici italiani. I sogno nel cassetto, poi, sarebbe quello di avviare, in verità un locale doppio: da un lato il negozio con le luci colorate e dall’altra un ristorante, vegetariano”.
-Cosa sono gli ZooCobo?-
Marianna: “ Sono forme. Sono colori. Sono luci. E tutti questi aspetti insieme hanno la capacità di trasferire quiete e armonia a chi li guarda”.
(Tratto da “La Stampa, Mani Artigiane, Giovanna Foco)
Spedizione gratis | No |
---|
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- Pensierini per tutti 08/11/2020
- >>