- Home /
- Maglione Cardigan in lana lavorato a mano Verde/Cenere
Abbigliamento e accessori in lana della linea Salinas gemellaggio di solidarietà, progetto di commercio equo e solidale dell'Ecuador.
Materiale: 70% lana di alpaca 20% lana di pecora 10% poliammide.
Lavorazione: ai ferri a mano.
Cardigan con allacciatura con bottoni, girocollo e maniche raglan.
Vista l'unicità del capo e del filato utilizzato, il prodotto può differire dalla fotografia nelle sfumature di colore e nella combinazione colore delle rose e righe.
LA LANA DI ALPACA
L'alpaca è una delle due specie domestiche di camelidi diffusa in Sudamerica, l'altra è il lama.
Quando i nomi scientifici furono assegnati ai camelidi sud americani, tra il XVIII ed il XIX secolo, si ritenne l'alpaca un discendente del lama ignorando però la forte somiglianza di stazza, altezza e qualità della lana con la vigogna.
Gli alpaca sono allevati in grandi greggi che pascolano ad una altitudine compresa fra i 3500 e i 5000 metri sulle Ande del Perù meridionale, della Bolivia settentrionale e del nord del Cile. Al contrario dei lama, gli alpaca sono allevati non per farne animali da soma ma per la loro lana pregiata, utilizzata per tessere coperte e ponchos.
Gli alpaca vengono tosati una volta all'anno, in primavera. Un alpaca femmina produce circa 2,5 kg di lana, mentre un alpaca maschio può arrivare a produrre anche 4 kg di lana all'anno. La lana del cria è quella più pregiata per la brillantezza e per la leggerezza.
La lana di alpaca non contiene lanolina, non infeltrisce e non dà allergie.
IL GEMELLAGGIO SOLIDALE - UNA FITTA RETE DI INCONTRI E DI RELAZIONI - Italia (Treviso) - Ecuador (Salinas)
La Cooperativa sociale Pace e Sviluppo da qualche anno ha avviato un progetto di gemellaggio con i centri femminili di Salinas de Bolivar (Ecuador): un'importante relazione commerciale e culturale che permette di promuovere prodotti rispettosi delle persone e dell'ambiente, di tessere le trame di relazioni culturali dirette e di intrecciare importanti legami personali con la popolazione ecuadoriana anche attraverso lo scambio di volontari che in vario modo collaborano con il progetto.
Dov'è Salinas? Salinas è un piccolo paese della sierra ecuadoriana, a 3550 metri di altezza, situato nella parte nord della regione di Bolivar, a circa cinque ore di macchina a sud di Quito, capitale dell'Ecuador. Salinas è una cittadina conosciuta e visitata per la particolarità del suo sviluppo economico che ha offerto agli abitanti di Salinas opportunità lavorativa evitando che costoro abbandonassero il paese arroccato sulle Ande per spostarsi in città. Padre Antonio Polo, missionario salesiano che dagli anni '70 vive a Salinas, ha dato l'impulso alla nascita di una serie di micro imprese a conduzione cooperativistica: ecco allora che sono nati il caseificio, la fabbrica del cioccolato, del torrone, degli olii essenziali, dei funghi secchi, delle marmellate…..alcuni di questi prodotti vengono importati dalla rete del commercio equo e venduti nelle botteghe del mondo italiane.
Pace e Sviluppo ha scelto di avviare un progetto di gemellaggio con i centri femminili per offrire un'opportunità lavorativa alle donne altrimenti escluse dal mercato; il lavoro comunitario permette loro di esprimere creatività e libertà al di fuori delle mura domestiche e di garantire un apporto economico alla famiglia offrendo momenti d'incontro e confronto in un ambiente rurale dove il ruolo della donna non è valorizzato.
Le produttrici pazientemente tessono prodotti in lana e intrecciano graziosi cestini in paglia in un progetto che risponde pienamente ai principi del commercio equo.
Tutte le fasi di lavorazione dei prodotti in lana si svolgono a Salinas garantendo la tracciabilità della filiera: le pecore pascolano sui prati dei villaggi vicini, vengono tosate e la lana viene filata alla filanda del paese dove le donne si recano per acquistarla e la utilizzano per confezionare caldi capi di abbigliamento.
Anche le fasi di lavorazione dei cestini si svolgono a Salinas e nei villaggi circostanti: le donne raccolgono sui prati la paja del paramo, la fanno seccare per due-tre giorni, la ripuliscono e poi la intrecciano con l'ago e la cabuya creando dei cestini resistenti e di qualità.
Il gemellaggio negli anni si è sviluppato grazie anche ai viaggi di alcuni volontari che con il loro contributo hanno fatto nascere la linea con le tinte vegetali, la linea dei cesti, la linea bimbi, un corso di formazione finanziato da Pace e Sviluppo per potenziare le competenze delle donne e migliorare la qualità dei prodotti. Molto altro potrà nascere nell'ottica di un reciproco scambio e seguendo il resistente "filo di lana" che collega Sud e Nord del mondo.
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- Whatsapp 342 5717126
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Le Magliette che parlano di riscatto sociale 06/04/2021
- Progetto Quid primavera estate 2021 moda etica e sostenibie 02/04/2021
- Bomboniere 2021 Tendenze e idee 01/03/2021
- Phitofilos - prodotti naturali per i capelli 01/02/2021
- >>