- Home /
- Miele di Castagno 500gr
Miele di produzione italiana dell'azienda agricola Apicoltura Cristiano Reggiani di Modena - non commercio equo
Miele di Castagno in barattolo in vetro 500gr
Di colore scuro è un miele ricco di polline che gli conferisce il caratteristico sapore amarognolo.
Proprietà: ha proprietà stimolanti per la circolazione sanguigna, ha azione astringente, efficace per chi soffre d'asma ed è particolarmente indicato in caso di affaticamento e anemia grazie all'elevato contenuto di ferro. E' un ottimo ricostituente per le persone anziane e i convalescenti.
IL MIELE E I SUOI BENEFICI
“Invece che di sporcizia e veleno, abbiamo deciso di riempire i nostri alveari di miele di cera, offrendo così all’umanità le due cose più nobili: la dolcezza e la luce”.
Jonathan Swift
Il miele, frutto dell’incessante lavoro delle api, era conosciuto fin dall’antichità e lodato per le sue virtù, perché considerato da egizi, assiri, greci e romani fonte di giovinezza, forza, benessere e rimedio per tutti i mali.
Le proprietà benefiche del miele sono infinite, in particolar modo il miele è conosciuto e consumato per le sue proprietà antibatteriche, nutrizionali, nutritive, cosmetiche e per la pelle. Il miele è un alimento naturale che procura energia, grazie alla sua ricchezza in glucidi, noti anche come idrati di carbonio, presenti fino a più di tre quarti del suo peso, e non importa quale tipo di energia, perché tale contenuto di glucidi è assimilabile fin dai minuti successivi alla sua ingestione. Il risultato benefico consiste nella immediata disponibilità dell’energia fornita e indubbiamente tale proprietà è di grande interesse dietetico.
Tutt’oggi questo alimento dolce e prezioso, profumato di fiori e di bosco, ricco di mille sfumature nel colore e nel gusto, fa parte della nostra alimentazione.
PROPRIETA' NUTRIZIONALI
L’interesse dietetico del miele è dovuto alle sue proprietà naturali che, a differenza dello zucchero, facilitano la fissazione del calcio, del magnesio e degli altri sali minerali essenziali durante la crescita.
Il miele dà inoltre beneficio all’intestino con la sua azione sulla flora batterica nel combattere le fermentazioni. In caso di costipazione, grazie alle sue proprietà lassative, darà efficace sollievo a chi ne soffre. A differenza dello zucchero, di canna o di barbabietola, il miele è permesso ai diabetici leggeri, tenendo presente che il miele è ricco di fruttosio, la cui assimilazione non richiede l’intervento dell’insulina. Occorre però una certa prudenza: il miele per il diabetico è sì meno nocivo dello zucchero tradizionale, ma non può essere consumato in grandi quantità senza correre il rischio di aggravamenti. Ai diabetici leggeri è consigliato l’uso del miele di acaciaperché più ricco di levulosio-fruttosio, mentre i diabetici gravi dovranno comunque astenersi dal farne uso.
IL MIELE MIGLIORA LA LONGEVITA'
Risultati di uno studio accurato ha mostrato che gli apicoltori vivono generalmente più della media della popolazione: il miele può quindi essere considerato fonte di longevità, constatato che rallenta il processo fisiologico dell’invecchiamento e contrasta efficacemente l’indebolimento prematuro delle funzioni vitali.
Applicato esternamente il miele favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite inoltre, se sciolto lentamente in bocca,attenua le irritazioni della gola.
Altre proprietà del miele derivano dalle piante che hanno prodotto i nettari iniziali. Ecco perché a ciascuna varietà di miele corrispondono indicazioni terapeutiche specifiche.
PROPRIETA' SPECIFICHE DEI MIELI OFFERTI
Miele di Acacia
Presenta un colore chiaro e trasparente, l’odore è delicato e il sapore molto dolce.
Proprietà: per la sua dolcezza è il miele prediletto dai bambini per il quale è molto adatto quando hanno le mucosedell'apparto respiratorio o intestinale infiammate. E' il più usato per dolcificare le bevande in quanto non ne altera il sapore ed è il più raccomandato per i diabetici leggeri, perché ricco di fruttosio.
Miele Millefiori
E' il miele più comune in quanto proviene da una moltitudine di fiori.
Proprietà: ideale in caso di raffreddori, malattie delle vie respiratorie, infezioni intestinali e urinarie.
Miele di Tiglio
Di colore giallo pallido, aroma balsamico, dal sapore dolce ma dal retrogusto amaro con una consistenza pastosa.
Proprietà: è antispasmodico e per questo sedativo dei dolori mestruali, calmante, diuretico, digestivo. Indicato per le tisane espettoranti. Ha proprietà sudorifare. Agisce contro l’insonnia e lo si consiglia per zuccherare la tisana della sera.
Miele Fior di Bosco
di origine più tardiva, e presenta un colore scuro, un odore fortemente aromatico ed un gusto pronunciato.
Proprietà: questo tipo di miele è più indicato per un uso terapeutico, adatto quindi al trattamento delle malattie polmonari, delle infezioni intestinali ed urinarie. Si tratta senza dubbio di mieli “più naturali” essendo la flora di montagna meno toccata dall’inquinamento, e “più ricchi” grazie alla maggiore varietà di flora presente in montagna.
Indicato per la prima colazione e per la merenda di adulti e bambini, sia spalmato sul pane, sia nello yogurt, sia nel latte. Consigliato come delizioso abbinamento ai formaggi stagionati.
Miele di Girasole
Sapore leggermente erbaceo, con una sensazione "rinfrescante". Cristallizza spontaneamente in modo rapido, con granulazione medio fine, assumendo aspetto compatto.
Proprietà: Antinevralgico, febbrifugo, consigliato contro il colesterolo. Aiuta la calcificazione delle ossa.
IL PRODUTTORE - Azienda Agricola Apicoltura Cristiano Reggiani di Staggia (Modena)
Non è facile continuare a produrre il miele con le stesse caratteristiche di una volta, quello nutriente e genuino che dava vigore ai nostri nonni, soprattutto oggi che le api devono fare i conti con l’inquinamento ambientale che le penalizza, quando addirittura non le annienta.
Noi abbiamo scelto un'azienda "Apicoltura Cristiano Reggiani" locale, della provincia di Modena, che conta circa 150 arnie e un piccolo laboratorio di smielatura e lavora con dedizione ed attenzione per produrre un miele di alta qualità.
Le sue api producono miele, polline, propoli e pappa reale.
Questo miele non è solo buono, ma anche naturale, ottenuto in un ambiente incontaminato, in spazi aperti e puliti, lontani da scarichi, fumi di industrie, strade e abitazioni.
Le tipologie di miele e polline prodotti sono in funzione delle zone in cui sono posti gli alveari e quindi delle fioriture del luogo. Si spazia dalla pianura modenese, dove si ottengono i mieli di millefiori, tiglio e girasole, all’appennino bolognese (Gaggio Montano) dove invece si producono i mieli di acacia, fiori di bosco e castagno.
Spedizione gratis | No |
---|
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Phitofilos - prodotti naturali per i capelli 01/02/2021
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- >>