SERVIZIO CLIENTI
Lunedì - Sabato 9 - 19.30
in live chat
C'è Un Mondo - il tuo negozio BIO ed EQUO a Bologna e online
Deliziose praline della linea E-quality che vi propone prodotti di alta qualità, ottenuti da materie prime selezionate provenienti da numerosi produttori di commercio equo e lavorate con metodo artigianale dai migliori trasformatori italiani.
Le morette mix sono una combinazione di frutta secca (mandorle della Palestina, noci dell’Amazzonia, uvetta dal Cile e nocciole italiane) e cioccolato fondente.
I PRODUTTORI delle Materie Prime
MCCH è un progetto ecuadoriano che raccoglie migliaia di piccoli produttori, artigiani e contadini ripartiti in 400 organizzazioni. Le persone coinvolte sono circa 260.000, sparse in 21 province del paese. MCCH è una cooperativa con l’obiettivo principale di accrescere il ruolo dei singoli piccoli produttori sul mercato interno ed estero, promuovendo un’efficace circolazione di beni di prima necessità fra le campagne e le città, evitando la rete dell’intermediazione e degli speculatori. Per raggiungere tale scopo viene fornita assistenza tecnica e finanziaria ai soci.
Craft Aid è un’organizzazione, con sede nelle Isole Mauritius, che opera secondo i criteri del commercio equo e solidale per creare opportunità di lavoro per la popolazione locale con particolare attenzione a soggetti maggiormente in difficoltà come i disabili e le madri sole. Un parte significativa delle persone che prestano il loro servizio nelle diverse attività produttive hanno disabilità fisiche e mentali, sono sordomuti o appartengono alle fasce più povere della popolazione.
Craft Aid iniziò il suo lavoro con 5 persone disabili e ora offre lavoro a 175 persone, di cui circa 50 disabili. L’obiettivo è quello di riuscire ad offrire, attraverso il lavoro e percorsi che mirano all’autonomia delle persone, una possibilità di reinserimento per persone normalmente ai margini della comunità. L’attività ell’organizzazione si sviluppa in quattro settori produttivi: tessile, serigrafia, cartotecnica e il laboratorio alimentare. Il laboratorio alimentare, che è conforme alle prescrizioni HACCP, si occupa del confezionamento di zucchero di canna non raffinato oltre che di altri prodotti come vaniglia e diversi tipi di spezie.
Corporaciòn Gruppo Salinas è un coordinamento ecuadoriano di 24 cooperative della provincia andina di Bolivar. Gli utili sono investiti in opere pubbliche a beneficio della comunità: miglioramento di abitazioni, strade e infrastrutture. I positivi effetti sul tenore di vita dell’intera comunità hanno contribuito ad attenuare il fenomeno della migrazione. L’utilizzo responsabile e armonico delle risorse naturali e la condivisione delle competenze hanno dato come risultato una crescita equilibrata del tessuto sociale e della condizione economica della società.
Zanzibar Spice Producers (ZASPO) (Tanzania) è un'organizzazione che collabora con i produttori delle isole di Zanzibar e di Pemba. Tutti i produttori con cui ZASPO collabora coltivano le spezie con metodi biologici anche se la certificazione non è al momento possibile per problemi relativi alla dislocazione dei produttori; questi sono infatti situati in 11 villaggi sparsi su due isole. I produttori vengono pagati al momento della consegna ed inoltre viene fornito loro un supporto tecnico per migliorare la qualità delle spezie e le fasi di lavorazione.
Sindyanna (Palestina) è un’organizzazione no-profit nata dall’iniziativa congiunta di un gruppo di donne ebree ed arabe per sostenere la coltivazione dell’olivo e la produzione di olio dei piccoli coltivatori in una regione provata da molti conflitti. Vengono così a crearsi momenti di lavoro comune tra arabi ed ebrei. “Sindyanna” vuol dire “quercia” in arabo ed indica la forza e la longevità di un albero simbolo della Galilea.
Candela è una organizzazione peruana che collabora con Ronap (Organización de Recoletores Organicos de la Nuez Amazónica del Perú), associazione che riunisce numerosi raccoglitori-produttori biologici di noce amazzonica. Il lavoro congiunto di queste due organizzazioni è volto a sostenere l’attività di numerosi piccoli produttori operanti in cinque distretti della regione amazzonica peruana di Madre de Dios. L’obiettivo perseguito da Candela e Ronap è duplice: stabilizzazione del prezzo secondo criteri equosolidali e conversione della produzione ai metodi della coltivazione biologica. LiberoMondo collabora attivamente con Candela dal 2001, mediante importazioni dirette e visite reciproche.
Comparte, organizzazione ormai partner storico del Commercio Equo italiano, è nata grazie all’appoggio dell’ Union Social de Empresarioos y Ejecutivos Cristianos, entità no-profit che si propone di sviluppare e promuovere l’imprenditoria nel Paese secondo principi ispirati al Cristianesimo. La finalità che persegue Comparte è quella di valorizzare il lavoro e i prodotti di piccoli artigiani, usciti fortemente indeboliti dal periodo della dittatura e tradizionalmente esclusi dagli attuali flussi commerciali del Paese, creando un ponte fra microproduttori e i mercati internazionali, soprattutto quelli legati al commercio equo e solidale. I produttori seguiti sono circa 400, diffusi in quasi tutto il territorio nazionale e costituiti da singole imprese familiari (la maggior parte dei laboratori artigiani) o raggruppati in associazioni (gli agricoltori). Negli ultimi anni si è intensificato il lavoro svolto da Comparte per il sostegno ad attività di tipo agricolo, soprattutto nelle regioni del centro-sud con la gestione di alcuni corsi di formazione.
Lunedì - Sabato 9 - 19.30
in live chat
Paga in tutta tranquillità,
sito certificato SSL
Spedizione veloce in 5 giorni lavorativi
(eccetto per bomboniere e alcuni articoli)
30 giorni per il cambio