- Home /
- Olio di ARGAN Puro BIO 30ml Taama
Linea di cosmesi naturale ed equosolidale Taama
Ingredienti: 100% Argania spinosa kernel oil*
100% ingredienti equo solidali
Purissimo olio di argan, ad alta concentrazione di vitamina E, acidi grassi essenziali, sostanze antiossidanti che contribuiscono a prevenire e combattere il rilassamento cutaneo e a neutralizzare l’azione dei radicali liberi. Indicato per tutti i tipi di pelle, idrata in profondità e rigenera la pelle.
L'olio di argan ha un'alta concentrazione di vitamina E, acidi grassi essenziali, sostanze antiossidanti che contribuiscono a prevenire e combattere il rilassamento cutaneo e a neutralizzare l’azione dei radicali liberi. Proviene dalla spremitura a freddo del seme dell’Argania Spinosa, specie endemica del Marocco. Modo d'uso: per un'intensa idratazione si consiglia l’ uso del prodotto mattino e sera. Massaggiare poche gocce su viso, collo e décolleté. L’olio di Argan penetra rapidamente nella pelle lasciandola setosa ed elastica. Esprit Equo è una linea di trattamenti a base di principi attivi nataurali di eccellenza creata nel rispetto della salute dell'uomo e dell'ambiente. Prodotti cosmetici sicuri: testati dermatologicamente, senza nickel, senza oli minerali, senza OGM, senza coloranti e senza profumi sintetici. Confezioni completamente riciclabili ed ecocompatibili. Espri Equo è un cosmetico dell'elevata valenza etica, è da sempre al fianco delle donne che in Marocco lavorano l'olio di Argan, impegnandosi a migliorare il livello di vita delle popolazioni locali e a contribuire alla preservazione e valorizzazione della Riserva della Biosfera dell'Argan.
Modo d'uso
Per un'intensa idratazione si consiglia l’ uso del prodotto mattino e sera. Massaggiare poche gocce su viso, collo e décolleté. L’olio di Argan penetra rapidamente nella pelle lasciandola setosa ed elastica.
ARGAN ELISIR DI BELLEZZA per tutto il corpo
Viso: applica 1 goccia al mattino e una alla sera per combattere efficacemente la formazione di rughe e ostacolare i processi di invecchiamento cellulare. È utile anche in caso di acne lieve, poiché regola la produzione di sebo e previene la formazione di cicatrici. Ed è utile anche per gli uomini: poche gocce di olio di Argan prima e dopo la rasatura lasciano la pelle idratata ed evitano le irritazioni.
Labbra: è utile per preparare uno scrub che le rigenera, basta mescolare 1 cucchiaino di olio di Argan e uno di zucchero, e passare poi la miscela sulle labbra 1 volta a settimana. È eccezionale!
Capelli: adatto per i capelli fragili, secchi, sfibrati e privi di lucentezza, combatte inoltre le doppie punte, basta scaldare qualche goccia d’olio tra le mani e strofinarlo delicatamente sui capelli ciocca per ciocca. Si deve lasciare in posa per un’ora e poi procedere con il solito lavaggio.
Corpo: da usare per uno scrub da preparare con 3 cucchiai di olio di Argan e 3 cucchiai di sale marino integrale. Ci si mette poi nella vasca o nella doccia e si passa, prendendone poco per volta, il mix sulla pelle, insistendo di più su gomiti, ginocchia e piedi. Quindi si procede con il bagno o la doccia.
Unghie: ideale per rinforzarle, lo si applica tutte le sere con un massaggio in senso circolare. Per un trattamento settimanale, immergere per 10 minuti le punte delle dita in un mix di olio di Argan e succo di limone in pari quantità, poi massaggiare.
Taama
Materie prime prodotte nel rispetto della sostenibilità ambientale e della dignità di chi le produce.
Il prezzo delle materie prime è stabilito dai produttori in base al costo reale di produzione delle materie prime e del lavoro impiegato. Spesso questo prezzo include una piccola percentuale, un premio, impiegato in progetti di sviluppo per la comunità locale, secondo i principi del Fair Trade.
Scegliere questi prodotti significa per noi valorizzare e preservare un patrimonio ambientale e culturale che rischierebbe di andare perduto, significa offrire opportunità di lavoro in zone difficili e permettere un accesso al mercato anche ai piccoli produttori.
Produttore Commercio Equo e Solidale * - Gie Targanine (Marocco)
Gie Targanine è una confederazione di 11 cooperative del Marocco che coinvolgono più di 500 donne delle province di Agadir, Taroudant, Ait Baha e Tdzi.
Proprio all’interno di queste province si trova l’Arganeraje, una foresta con 20 milioni di alberi di argan, dichiarata dall’Unesco “riserva della biosfera”; questa foresta costituisce inoltre un importante baluardo contro la desertificazione.
Pianta simile all’ulivo, l’argan cresce esclusivamente sulla costa meridionale del Marocco tra Safi (a nord) e Guelmim (a sud).
La lavorazione per ottenere l’olio di argan è una pratica che si tramanda di madre in figlia ed è lunga e laboriosa: per produrre 0,5 lt di olio sono necessari 50 kg di bacche di argan.
Il progetto Gie Targanine - Storia e obiettivi
Obiettivi
I suoi obiettivi sono di fornire aiuto tecnico per promuovere e commercializzare i prodotti garantendo uno sbocco sul mercato ed offrire in tal modo alle donne che fanno parte delle cooperative una fonte di reddito. Gie Targanine investe in infrastrutture e macchinari per agevolare il lavoro delle donne offrendo loro anche corsi di formazione per la coltivazione dell’Argan e per la lavorazione dell’olio. La sua opera contribuisce alla preservazione dell’albero di argane.
La storia
Nei primi anni novanta, Zoubida Charrouf, docente presso l'Università Mohammed V di Rabat, avviò una serie di studi e ricerche sulle caratteristiche organolettiche dell'olio di argan. I risultati del suo lavoro confermarono ciò che la saggezza popolare da lungo tempo affermava circa le ottime proprietà di questo olio, sia in ambito alimentare che cosmetico. Purtroppo queste caratteristiche non erano sufficienti a garantire la salvaguardia delle foreste di argan, la cui estensione si stava riducendo a causa di squilibri ecologici dovuti all'intervento dell'uomo: nelle zone collinari e montane molti alberi venivano tagliati per ricavare legna da ardere, mentre nelle zone pianeggianti la foresta cedeva il passo all'intensificarsi dello sfruttamento agricolo. La deforestazione aveva come risultato l'erosione del suolo, con effetti legati alla desertificazione delle aree interessate, e all'abbassamento delle falde freatiche. Più di una voce si levò per segnalare la gravità del fenomeno, tanto che l'UNESCO, per tutelarla, dichiarò la zona "riserva della biosfera e patrimonio dell'umanità". Una delle strategie migliori per preservare le foreste era però quello di valorizzarle agli occhi degli abitanti dell'area facendo sì che diventassero una risorsa anche dal punto di vista economico. Gli studi di Zoubida Charrouf e la sua capacità di coinvolgere persone attorno al progetto diedero impulso alla creazione delle prime cooperative, che successivamente si consorziarono dando vita a Gie Targanine. Le difficoltà da superare erano molte, legate sia ad aspetti produttivi che culturali. Le donne non erano in grado di fornire un prodotto di qualità e non avevano esperienza circa la gestione di una struttura cooperativa. Gli uomini della comunità non volevano accettare che le donne diventassero maggiormente emancipate e ottenessero una certa autonomia economica, grazie a un lavoro equamente retribuito e al miglioramento delle proprie abilità. Seguendo la tradizione le donne avrebbero dovuto occuparsi solo del lavoro dei campi e della cura della famiglia. Grazie a un lavoro di formazione delle produttrici e di sensibilizzazione della comunità locale è stato possibile compiere significativi passi avanti senza per questo generare conflitti o lacerazioni insanabili. Le cooperative sono ora gestite dalle donne, che hanno migliorato le tecniche di produzione in modo da ottenere prodotti di ottima qualità, mentre gli uomini, anche grazie alle positive ricadute economiche sul reddito familiare, hanno incominciato ad accettare l'idea e a rispettare maggiormente il lavoro di madri e figlie. |
Spedizione gratis | No |
---|
You may also be interested in the following product(s)
![]() Serum Purissimo ARGAN Bio 30ml
17,90 €
|
Controlla oggetti da aggiungere al carrello o select all
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Recensioni utenti
- Rapporto qualità prezzo Recensito da Luisa
-
Voto - Ottimo prodotto Recensito da Lucrezia
-
Voto
(pubblicato il 09/06/2015)
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Phitofilos - prodotti naturali per i capelli 01/02/2021
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- >>