- Home /
- Portaconfetti a pacchetto con Coccinella e fiore Dung Paper
Bomboniera solidale: coccinella in ceramica (misure 2,50 cm) con portaconfetti e fiore in Dung Paper, tutti realizzati con prodotti del commercio equo.
La bomboniera è composta da: coccinella in ceramica dipinta a mano (disponibile solo rossa e nera)
- 5 confetti alla mandorla o al cioccolato
- foglio carta di fili di seta (in colore abbinato in base all'animaletto, si può scegliere tra i colori: bianco, avorio, giallo, rosso, arancio, verde, rosa, celeste, lilla)
- fazzoletto di juta avorio
- fiore in Dung Paper (colori assortiti abbinabili alla carta di seta)
- biglietto arrotolato che descrive il progetto del commercio equo solidale
- bigliettino personalizzato sull'evento festeggiato, inserito vicino ai confetti.
La bomboniera è confezionata dalla nostra cooperativa di Bologna.
Per definire il tipo di confetti, cosa scrivere sul bigliettino e per i colori della carta di fili di seta, vi consigliamo di inviare mail a info@ceunmondo.it
PRODUTTORI
CREATION - Bangladesh per la carta di fili di seta
CIAP - Perù
MAXIMUS - Sri Lanka per la carta in cacca d'elefante
CIAP è un'organizzazione formata da associazioni e gruppi artigianali di base provenienti dalle zone marginali e depresse del Perù.
Le cinque organizzazioni che inizialmente componevano CIAP provenivano da una precedente esperienza nella commercializzazione internazionale di artigianato nell'organizzazione Artesanìa Intercomunal del Peru (AIP). Dopo aver ricominciato l'attività, riuscirono nel giro di alcuni anni a consolidarsi nuovamente sul mercato e a raggiungere un'ampiezza e un efficacia anche maggiori di quelle di AIP.
CIAP lavora per migliorare le condizioni di vita degli artigiani e delle loro famiglie, sostenere lo sviluppo delle comunità in cui vivono e preservare l'identità culturale andina e amazzonica.
I numerosi gruppi associati a CIAP creano una varietà di oggetti differenti. I gruppi di produttori sono dislocati sull'intero territorio peruviano e utilizzano materie prime locali (argento, argilla, lana, cotone) lavorate per ottenere prodotti che incontrino le necessità dell'esportazione nel rispetto del patrimoni artistico peruviano. All'interno dell'ampia offerta di CIAP.
CIAP (in collaborazione con l'organizzazione partner Intercraft) fornisce ai produttori i servizi necessari al successo sul mercato nazionale ed estero: informazioni sulle tendenze di mercato, assistenza tecnica, trasporto, controllo qualità, esportazione.
Le risorse generate sono utilizzate dai singoli gruppi a livello locale, secondo le necessità: programmi di salute, di educazione, strutture per la comunità e altro. A CIAP si deve l'apertura della prima Bottega del Mondo in Perù. La più importante iniziativa di CIAP è l'azione intrapresa in collaborazione con la società civile peruviana, per ottenere leggi che tutelino la produzione artigianale e coloro che la praticano.
ECO MAXIMUS – SRI LANKA per il fiore in carta
Eco Maximus è nata per produrre materiale per cancelleria e regalo da una materia molto "originale". Incredibilmente infatti, i prodotti di carta, totalmente
hand-crafted, sono fatti al 75% di sterco di elefante e per un 25% di carta riciclata.
Avete letto bene: cacca! Elephant Dung Paper.
Siamo in Sri Lanka e si parla dell’elefante indiano, nome scientifico:Elephus maximus indicus. La società che da questo animale prende il nome è nata nel 1997, la eco Maximus Pvt. Il suo fondatore iniziò a riciclare carta, paglia, bucce di banane. Questa società si trovava inizialmente vicino alla Millenium Elephant Foundation che si occupa di elefanti. Osservandoli, capì presto che producevano molta cacca. In effetti un elefante adulto mangia foglie e cortecce per 180 kg al giorno e fa la cacca in media 16 volte.
Allora decise di trovare una location più adeguata per utilizzare questo tipo di “materiale” ed è nata così la carta in cacca di elefante con tanto di logo depositato: Elephant Dung Paper.
L’idea è quella di conservare l’elefante, in quanto specie in pericolo e a maggior ragione come fonte di cacca e quindi di lavoro. In questo stato, lo Sri Lanka, gli elefanti vengono uccisi solo perché sono di intralcio all’agricoltura e si creano spesso conflitti tra uomo e animale. Dal 1950 ad oggi ne sono stati uccisi più di 4000 solo per questo motivo. Elefanti e agricoltura interferiscono l’un l’altra e la loro convivenza sembra difficile. Far vedere l’elefante come una risorsa sostenibile, come una fonte di lavoro può essere una delle tante soluzioni.
Ecco nascere allora il progetto Maximus che utilizza la cacca di elefante nella produzione della carta. Un elefante adulto produce mediamente 200kg di cacca al giorno. Questa viene raccolta e seccata al sole, quindi bollita con un disinfettante naturale (margosa leaves). Poi viene impastata meccanicamente con acqua, carta riciclata e colore, quando serve. A questo punto viene distesa su un tavolo e prende così la dimensione di un foglio e infine passa sotto un rullo che ne elimina l’acqua in eccesso e la rende sottile. La carta è pronta e viene messa ad asciugare ulteriormente per poi essere utilizzata per produrre tutto ciò che vedete nella foto. Per avere un’idea, con 10 kg di cacca di elefante si producono 120 fogli di carta (28” x 32”)
Cosa succede in pratica, che acquistando i prodotti Elephant Dung Paper da un lato si favorisce la convivenza agricoltura-elefante e si contribuisce alla conservazione di una specie in pericolo, dall’altro si dà lavoro e sostentamento a molte famiglie del luogo e soprattutto alle molte donne impiegate nel progetto.
Attenzione: se annusate questa carta vi assicuriamo che è inodore e bellissima, da oggi guarderete gli elefanti con occhi e un naso diversi!
Controlla oggetti da aggiungere al carrello o select all
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- Pensierini per tutti 08/11/2020
- >>