- Home /
- Sacchetto in cotone ricamato in turchese
Bomboniera solidale: realizzata con prodotti del commercio equo composto da:
- sacchettino ricamato dal diametro di 8cm, altezza 8cm
- 5 confetti alla mandorla o al cioccolato
- biglietto che descrive il progetto del commercio equo solidale
- bigliettino personalizzato sull'evento festeggiato, inserito vicino ai confetti.
La bomboniera è confezionata dalla nostra cooperativa di Bologna.
Per indicare il tipo di confetti e cosa scrivere sul bigliettino, inserire questi dati nelle note dell'ordine o inviare mail separata dopo aver effettuato l'acquisto
I produttori:il sacchetto è realizzato in India
Il progetto di commercio equo
Il progetto St. Mary's ha preso avvio nel 1970 a Ahmedabad. Si stima che ad oggi nella città indiana vivano più di quattro milioni di persone, la maggior parte lavoratori senza terra immigrati in cerca di lavoro, dai remoti villaggi del Saurashtra, del Rajasthan e del Gujarat. Quotidianamente una media di 72 famiglie ingrossa le fila degli immigrati di Ahmedabad e, in modo particolare, delle 36 baraccopoli di periferia. Il termine migrazione, nella maggior parte dei casi, non va però di pari passo con perdita di identità. Gli immigrati di Ahmedabad conservano i propri costumi e la propria lingua.
In questo contesto di estrema precarietà, le donne iniziarono progressivamente a manifestare, in modo informale, le proprie doti di tessitura.
Quasi 50.000 persone popolano ormai lo slum di Gomtipur. In quest'area, nel lontano 1954 approdarono le suore dominicane dove, presso un campo con vista sulla ferrovia, avviarono un dispensario igienico. Due anni più tardi le suore eressero un piccolo ospedale con sei posti letto, attuale sede del St. Mary's Nursing Home, e nel 1961 la struttura di quello che oggi è l'ospedale delle gestanti. La Nursing Home oggi funziona come centro educativo per le donne (Mother and Child Care Programme) e prevede un piano di formazione per la pianificazione delle famiglie. Presso l'ospedale, oltre alle gestanti, vengono curati casi di anemia, malaria, scabbia, tubercolosi, etc. Con il tempo ci si rese conto che, risolti gli incipienti problemi di salute, il talento delle donne poteva essere canalizzato nella produzione di prodotti tessili per il mercato. Nel 1970 nacque così il centro di mutuo-aiuto St. Mary's dove le donne, oltre a rivendicare il diritto ad un lavoro salariato, affermarono anche la propria posizione ed il proprio status di donna, sia all'interno della famiglia che nella comunità. Oggi St. Mary's da lavoro a quasi 500 donne che producono borse di differenti fogge e funzioni (per la spesa, beauty case, borsette), zaini, sandali, coperte e set coordinati di lenzuola, gonne, camice e vestiti.
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Phitofilos - prodotti naturali per i capelli 01/02/2021
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- >>