- Home /
- Sacchetto Dolce Tè
Un sacchetto di sari riciclati per regalare un buongiorno o una bella pausa pomeridiana tutta equo e solidale, composta da 3 prodotti:
- Tè Earl Grey BIO in 20 filtri (Ingredienti: foglie di tè nero, aroma naturale di bergamotto 2%).
Tradizionale miscela di tè neri aromatizzata con bergamotto, che dona una caratteristica nota agrumata. Il bergamotto, profumatissimo, conferisce un aroma assolutamente inconfondibile al tè nero, rendendolo perfetto per una pausa rinvigorente o per iniziare con energia la giornata.
- Tè verde alla Menta BIO in 20 filtri (Ingredienti: foglie di tè verde da agricoltura biologica, aroma naturale di menta 2%).
Un tè freschissimo e aromatico, simbolo di ospitalità e convivialità. La menta ha un profumo fresco, forte, dolce-amaro, molto penetrante che si sposa con la delicatezza delle foglie di tè verde.
- Lune di Miele al farro Biscotti artigianali al miele e farina di farro con aroma di limone 200gr
Questi biscotti sono vera pasticceria. La loro qualità si basa sulla scelta di ottime farine di grano tenero. Le farine provengono dal mulino "Marengo".
L'impasto è preparato utilizzando grassi vegetali non idrogenati, preparati senza essere sottoposti al processo industriale della "saturazione".
Lo zucchero di canna, proveniente dal circuito equo e solidale, arricchisce i biscotti di tutte le sostanze di cui è ricco (vitamine, sali minerali, amminoacidi), a differenza di quello bianco.
Altre materie prime del commercio equo e solidale sono il miele, il cacao, il tè verde, il cocco, l'uva passa, le bacche di vaniglia, utilizzati a seconda della tipologia di biscotto. Gli aromi, quando utilizzati, sono di derivazione naturale: si tratta, infatti, di olio essenziale di limone e di arancio.
Tutto in confezione regalo realizzata con un tradizionale sacchetto di sari riciclati di cm 20x20x10 dai colori assortiti.
Il tè della linea Equosolidale viene importato dall'India da Tea Promoters India e Bio Foods in Sri Lanka, è lavorato in modo biologico, seguendo processi e metodi che rispettano l’ambiente, senza ricorrere a erbicidi ed insetticidi che ne inquinano le foglie, minacciando la salute dei contadini e dei consumatori.
Il tè verde per molti popoli dell’Oriente è più di una semplice bevanda, è considerato una medicina, una via per l’interiorità, un mezzo per raggiungere la calma e la
dimensione spirituale. Il tè verde, costituito da foglie di tè torrefatte appena colte, mantiene un sapore leggermente amaro e aromatico.
Il tè nero, il più richiesto e consumato in Europa, deriva come il tè verde dalla Camelia sinensis, ma subisce una diversa lavorazione: dopo la raccolta, le foglie vengono arrotolate e lasciate fermentare, essiccate in un flusso di aria calda e successivamente triturate e confezionate.
I PRODUTTORI
Tea Promoters - Tè
Tea Promoters India ha avviato da anni un interessante progetto di sviluppo sostenibile della coltivazione del tè e di miglioramento delle condizioni socioeconomiche delle comunità di contadini legate a tale attività. Attraverso il metodo biodinamico, Tea Promoters intende seguire l’antica tradizione di coltivazione del tè che raccomanda di interferire il meno possibile nei processi naturali. Si concima attraverso il riciclaggio di prodotti biologici e si difendono le piante dalle malattie ed insetti favorendo la biodiversità.
Bio Foods è una ditta privata dello Sri Lanka che acquista dai piccoli coltivatori il tè a prezzi di commercio equo. Gli agricoltori affiliati a Bio Foods sono inoltre riuniti in
un’associazione, chiamata Sofa, che ha il compito di gestire le entrate derivate dal mercato equo e solidale e da quello del biologico, entrate che in parte vengono utilizzate per migliorare la produzione, in parte vengono impiegate per le esigenze materiali e sociali dei gruppi di agricoltori. Sofa poi si occupa anche di stabilire le linee di sviluppo per le proprie produzioni.
Per i biscotti
Zucchero
Craft Aid è un'organizzazione no-profit fondata nel 1982 e iscritta al WFTO (Organizzazione Internazionale del Commercio Equo e Solidale), che opera al fine di creare opportunità di lavoro per la popolazione delle isole Mauritius, con particolare attenzione a soggetti maggiormente in difficoltà, come disabili e madri sole. Attualmente Craft Aid offre lavoro a 175 persone, di cui 50 con disabilità fisiche o psichiche.
Corporaciòn Gruppo Salinas è un coordinamento ecuadoriano di 24 cooperative della provincia andina di Bolivar. Gli utili sono investiti in opere pubbliche a beneficio della comunità: miglioramento di abitazioni, strade e infrastrutture. I positivi effetti sul tenore di vita dell’intera comunità hanno contribuito ad attenuare il fenomeno della migrazione. L’utilizzo responsabile e armonico delle risorse naturali e la condivisione delle competenze hanno dato come risultato una crescita equilibrata del tessuto sociale e della condizione economica della società.
Miele
La cooperativa Mieles del Sur è nata nel 1980, in seguito ad un percorso iniziato da trentacinque piccoli produttori di una zona centrale del Chiapas che decisero di organizzarsi per avviare la vendita dei loro prodotti. Si tratta di piccoli produttori (statutariamente non superano i due ettari di terreno), che posseggono qualche decina di arnie ciascuno e alternano questa attività con altre produzioni agricole, come caffè, fagioli, mais, ortaggi. I soci sono tutti di origine indigena, delle etnie tzeltal o tzotzil. Le donne, una ventina, partecipano indirettamente, di solito integrando le attività con produzione di artigianato.Vengono offerti servizi ai soci (formazione, controllo del processo produttivo e acquisto di strumenti per l´apicoltura) ed alle fasce più povere della popolazione, anche grazie al sostegno di una Ong chiamata Despertar.
Bacche di vaniglia
Zanzibar Spice Producers (ZASPO) (Tanzania) è un'organizzazione che collabora con i produttori delle isole di Zanzibar e di Pemba. Tutti i produttori con cui ZASPO collabora coltivano le spezie con metodi biologici anche se la certificazione non è al momento possibile per problemi relativi alla dislocazione dei produttori; questi sono infatti situati in 11 villaggi sparsi su due isole. I produttori vengono pagati al momento della consegna ed inoltre viene fornito loro un supporto tecnico per migliorare la qualità delle spezie e le fasi di lavorazione.
Spedizione gratis | No |
---|
Controlla oggetti da aggiungere al carrello o select all
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- Pensierini per tutti 08/11/2020
- >>