Bomboniera solidale: realizzata con prodotti del commercio equo composto da:
- sacchetto di juta cm10x13
- 5 confetti alla mandorla o al cioccolato
- nastro di juta
- biglietto che descrive il progetto di commercio equo solidale del sacchetto e confetti
- bigliettino personalizzato sull'evento festeggiato.
La bomboniera è confezionata dalla nostra cooperativa di Bologna.
Per indicare il tipo di confetti e cosa scrivere sul bigliettino, potete inviare una mail a info@ceunmondo.it
I produttori - CORR JUTE WORKS - BANGLADESH (per il sacchetto di juta)
Fondata nel 1973 per contribuire all’emancipazione delle donne nelle zone rurali del Bangladesh, migliorare la loro condizione sociale ed economica.
Persone coinvolte: 4.100 artigiani circa
"I POVERI POSSONO DA SOLI CREARE UN MONDO LIBERO DALLA POVERTÀ" MUHAMMAD YUNUS
Il Bangladesh è uno dei paesi più densamente popolati al mondo con un elevato tasso di povertà. La metà della popolazione è analfabeta e il 47% della popolazione vive sotto la soglia della povertà. Le donne vivono in una situazione di estrema marginalizzazione e, benché le leggi ne tutelino l’eguaglianza e la pari dignità in termini di diritti legali e lavorativi, la situazione reale è molto diversa. Nell’industria dell’abbigliamento, tristemente nota per la mancanza totale di sicurezza e per i salari infimi, lavorano soprattutto donne.
Nel 1973 venne fondata CORR-The Jute Works per contribuire all’emancipazione delle donne nelle zone rurali del Bangladesh, migliorare la loro condizione sociale ed economica con la formazione, la consapevolezza e il reddito proveniente dal Commercio Equo e Solidale. Oggi lavorano 162 gruppi di artigiane riuniti in cooperative, distribuiti su 16 province del Bangladesh, per un totale di 4.100 persone coinvolte. Le donne sono il 94%.
Grazie al commercio equo, CORR ha creato un capitale operativo per l'acquisto di materie prime e realizza campagne di sensibilizzazione verso gli artigiani, contro le offerte di aiuto da parte di usurai. Con i proventi dell'artigianato‚ l'organizzazione ha costituito un fondo finanziario rotativo a disposizione di progetti di sviluppo agricolo‚ di formazione contabile e di pianificazione familiare. I gruppi possono investire il capitale accumulato nell'acquisto di terra‚ nella coltivazione di riso o altro.
I PROGETTI NEI VILLAGGI
Corr affianca all’attività di produzione e vendita di artigianato anche altri programmi che perseguono il miglioramento di diversi aspetti della vita nei villaggi. Le artigiane ricevono formazione sulla protezione dell’ambiente e sulle cooperative (organizzazione, amministrazione, contabilità); ci sono anche un sistema di risparmio e credito (sia individuali sia destinati ai gruppi che intendono iniziare un’attività), un programma per le comunità indigene, assistenza medica e infrastrutture di base.
JUTA: LA FIBRA D'ORO
La juta è una pianta di cui il Bangladesh è ricchissimo e che cresce lungo il corso dei fiumi: la raccolta è un'operazione impegnativa che richiede di entrare nell'acqua per tagliare i lunghi fusti della pianta. Le fascine così raccolte vengono messe a macerare ulteriormente nell'acqua per alcune settimane, in modo da ammorbidire la fibra: una volta fuori, essa viene ulteriormente battuta e i lunghi filamenti di juta vengono appesi ad asciugare per essere poi filati, tinti e tessuti.
“Jute statt Plastik”, “Usa la juta al posto della plastica” diceva un famoso slogan degli ecologisti tedeschi che invitava i consumatori a non utilizzare materiali usa e getta ed inquinanti come la plastica. La juta, invece, è una fibra ecologica, economica, duttile e molto versatile. Purtroppo il suo consumo si è contratto fortemente negli anni a favore dei prodotti sintetici e il prezzo di questa fibra lucente è crollato. Se questo ha avuto un impatto negativo sia sull’ambiente che su moltissimi piccoli artigiani, non così è stato per le artigiane di CORR che hanno potuto valorizzare il proprio ruolo grazie alla produzione artigianale. La juta non si utilizza più per i sacchi di caffè o di zucchero, ma è la materia prima per eccellenza nella produzione di oggetti originali ed ecologici come i sacchettini per le bomboniere o gli addobbi per l’albero. La materia prima che permette alle artigiane bengalesi di avere un lavoro, un ruolo sociale riconosciuto, in poche parole di emanciparsi!
La versione naturale o avorio del sacchetto è perfetta per celebrare il ricordo di qualsiasi evento come il Matrimonio e può essere accompagnata anche dagli altri colori per rendere qualsiasi evento una festa gioiosa ed informale!