- Home /
- SANDALI JABALIA marrone
Il sandalo è in cuoio con la suola in gomma ed è prodotto artigianalmente in produzione limitata.
I MATERIALI E LA LAVORAZIONE:
I sandali frutto di un progetto di commercio equo solidale sono il prodotto principale della cooperativa, e sono fabbricati con pelle di cammello e ovini locali, lavorata e conciata da una piccola azienda locale. La suola è composta da un'altra piccola fabbrica, con materiali importati. Le attrezzature utilizzate per la cucitura, il taglio e l'assemblaggio finale dei sandali, relativamente obsolete ma perfettamente funzionanti, sono di origine italiana. La produzione è limitata, a causa delle chiusure del mercato palestinese imposte da Israele e delle dimensioni ridotte dell'azienda stessa.
Scegliendo questo prodotto sostieni anche il progetto Zeina Women Center, un luogo nato per dare supporto alle donne beduine del villaggio Um Al Nasser, che si trova a nord nella Striscia di Gaza. Il centro ospita uno sportello di counceling e supporto psicologico e due laboratori (sartoria e falegnameria) che permettono alle donne di imparare un lavoro e di ritrovare un ruolo attivo nella società.
IL PROGETTO PEACE STEPS - PALESTINA-ITALIA
Peace Steps è una cooperativa non profit che produce sandali, borse, cinture e accessori in pelle. E ‘stata fondata nel 2009 nel campo profughi di Kalandia nel quadro di un progetto di Vento di Terra ONG supportato nella sua fase di start up dalla Cooperazione Italiana e da Fondazione Cariplo. Nel 2014 si è trasferita a Hebron, vicino alla Città Vecchia.
Questa microimpresa sociale utilizza macchinari italiani e garantisce un ambiente di lavoro adeguato a un piccolo gruppo di palestinesi formati sulle tecniche di pelletteria e sulla gestione d’impresa.
La scelta di prodotti Peace Steps contribuisce a sostenere piccole realtà produttive in cui ogni giorno uomini e donne riaffermano il loro diritto ad un lavoro dignitoso e ad un ruolo attivo e positivo nella loro società.
La scelta di prodotti di Peace Steps garantisce il diritto di imparare e giocare in un ambiente protetto per i bambini che vivono in zone di conflitto.
APPROFONDIMENTO SUL PROGETTO PEACE STEPS E L'ONG VENTO DI TERRA
Data inizio | 2009 |
Obiettivo | Favorire lo sviluppo della comunità locale tramite la promozione di attività di generazione di reddito che valorizzino l’artigianato palestinese |
Stato del progetto | CONCLUSO |
Partner | Shu’fat Camp Al quds Society, Kalandia Camp Child Centre, Al Qud’s Charitable Society Shu’fat Refugee Camp; Palestinian Leather Industries Union, Ministero dell’economia ANP Università Bicocca di Milano; Cooperativa Nazca, Cooperativa Il Filò, Ospedale San Paolo di Milano, Associazione Palestinesi di Lombardia |
Finanziatori | Fondazione Cariplo, Provincia di Milano, Fondo Provinciale Milanese per la Cooperazione Internazionale, Fondazione Tavola Valdese, Comunità Sant’Angelo di Milano, Comuni di: Arluno (Mi), Bellusco (MB), Bresso (Mi), Cesano Boscone (MI), Corsico (Mi), Cormano (Mi), Cinisello Balsamo (Mi), Cremona, Peschiera Borromeo (Mi), Trezzano sul Naviglio (Mi), Rozzano (Mi), Comuni di Segariu (MC), Villanovafranca (MC), Lunamatrona (MC) e Consorzio Sa Corona Arrubia, Associazione Fonte di Speranza Onlus, Art Kichen, Ass. Namastè, Enti locali per la Pace della Provincia di Cremona, Coop. Soc. Centri Rousseau. – Ministrero Affari Esteri (dal 2011) |
“Impronte di pace” rappresenta lo sviluppo della partnership realizzata negli anni precedenti con le associazioni dei Campi Profughi di Shu’fat e Kalandia. Il progetto è finalizzato allo sviluppo delle comunità locali di riferimento, tramite la promozione di attività di generazione di reddito e il supporto ai servizi socio educativi rivolti ai minori. In particolare il progetto intende offrire un’opportunità formativa e di lavoro nel settore della manifattura della pelle, per alcuni giovani uomini del campo profughi di Kalandia. La Palestina, in particolare il Distretto di Hebron, ha una radicata tradizione manifatturiera, il progetto intende valorizzarla ed avviare un laboratorio specializzato nella produzione di sandali in pelle, che possano essere commercializzati oltre che sul mercato locale, in particolare nel circuito del Commercio Equo e Solidale italiano attraverso la Cooperativa Nazca. Oltre a garantire un’opportunità di lavoro ad alcuni giovani, i proventi delle vendite vengono reinvestiti a sostegno dei servizi socio educativi promossi negli anni precedenti da Vento di Terra nei Campi Profughi, contribuendo così a consolidarne la sostenibilità economica. Obiettivo finale del progetto è la creazione di una cooperativa specializzata nella produzione di calzature e accessori artigianali in pelle: ne nasce così la cooperativa Peace Steps.
Nel 2011 tramite il programma PMSP del Ministero degli Affari Esteri, è stato possibile formare lo staff interno sulla produzione di accessori in pelle, mirando a diversificare la produzione della cooperativa. Grazie all’intervento di esperti italiani, training in loco e a distanza, Peace Steps ha avviato la produzione di borse, cinture e portafogli, da commercializzare principalmente sul circuito equo e solidale italiano. Il percorso ha inoltre previsto training di gestione amministrativa e la realizzazione di nuovo materiale promozionale. Parallelamente è stata realizzata un’azione di promozione dei prodotti della cooperativa in Italia e la sua partecipazione ad alcune fiere di settore. Come previsto, il progetto ha sostenuto il servizio educativo di Kalandia e un intervento terapeutico destinato alle vittime di traumi da guerra nel Campo profughi di Shu’fat.
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Recensioni utenti
- Ottimo Recensito da Vanessa
-
Voto
(pubblicato il 05/09/2015)
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Prodotti di bellezza solidi 11/01/2021
- Niente Black Friday - questo è FAIR FRIDAY 26/11/2020
- Natale 2020 regala felicità e sostieni l'economia locale 11/11/2020
- Pensierini per tutti 08/11/2020
- >>