SERVIZIO CLIENTI
Lunedì - Sabato 9 - 19.30
in live chat
C'è Un Mondo - il tuo negozio BIO ed EQUO a Bologna e online
Bomboniera solidale: portaconfetti realizzato con prodotti del commercio equo composto da:
- Saponetta Ajanta vegetale, aromi assortiti scelti tra i seguenti: Rosa, Lavanda, Sandalo, Arancio, Albicocca, Miele, Handiman's, Cocco, Limone, Tè verde, Mela verde, Eucalipto, Cetriolo, Jasmine, Indian Chai, Lilium.
- 5 confetti alla mandorla o al cioccolato
- foglio carta di fili di seta (colore a scelta tra: bianco, rosso, lilla, giallo, arancio, verde, rosa, azzurro, avorio)
- fiorellino in elephant dung paper (colore a scelta tra: bianco, lilla, rosso, verde, azzurro, giallo, arancio)
- juta color avorio
- nastro di raso
- biglietto arrotolato che descrive il progetto del commercio equo solidale
- bigliettino personalizzato sull'evento festeggiato, inserito vicino ai confetti.
La bomboniera è confezionata dalla nostra cooperativa di Bologna.
Per indicare il tipo di confetti, il colore del fiorellino, del nastro e della carta nonchè del tipo di sapone e cosa scrivere sul bigliettino, inviare mail a info@ceunmondo.it
PRODUTTORI
CREATION - Bangladesh per la carta di fili di seta
MAXIMUS - Sri Lanka per la carta in cacca d'elefante
PALM RURAL - India - Sapone
Sapone vegetale Ajanta - Aromicinceri prodotti in India con oli ed essenze vegetali da sapienti artigiani 100gr
UN SAPONE 100% EQUO E SOLIDALE
LA QUALITA' dei SAPONI AJANTA - Aromisinceri
PRODOTTO SENZA RICORSO ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE
CARATTERISTICHE del SAPONE AJANTA- Aromisinceri
IL PRDOUTTORE - Palam Rural Centre - India
Palam Rural Centre opera dal 1977 nel villaggio di Veerapandy, nello stato del Tamilnadu, nel sud dell''India. Il termine Palam ha un doppio significato: da un lato è la sigla di People's Association for Leather and Allied Manufacturing, e dall'altro corrisponde in lingua Tamil alla parola Ponte. Attraverso i suoi progetti, Palam intende infatti agire come ponte tra la popolazione povera, in via di sviluppo, e la società sviluppata. L'organizzazione è costituita da 100 persone dei cosiddetti fuori casta o intoccabili. Secondo la rigida divisione in caste della società indiana, viene considerato il livello inferiore della scala sociale. In sostanza, i più poveri.
Grazie alla grande esperienza dei lavoratori di Palam nel settore e grazie alla collaborazione dell’Associazione Gandhigram che provvede alla prima lavorazione degli oli, è stato possibile realizzare un prodotto di alta qualità che permette cicli di lavorazione continui e tali da garantire occupazione ad un buon numero di persone. Il sapone è un buon prodotto di consumo e non é un prodotto stagionale, una caratteristica importante per garantire l'occupazione. E' facilmente commercializzato anche sul mercato locale e quindi permette di non dipendere esclusivamente dal mercato internazionale. Il prezzo equo liberamente stabilito dai produttori è competitivo nel mercato internazionale.
Tutte le materie prime necessarie per la produzione (essenze e oli vegetali) sono disponibili sul mercato locale e conferiscono particolari proprietà al prodotto. Ad esempio molti oli vegetali utilizzati non commestibili come l'olio di cocco, di neem e di ricino hanno un ottimo valore medicinale per la prevenzione delle malattie della pelle.
ECO MAXIMUS – SRI LANKA per il fiore in carta
Eco Maximus è nata per produrre materiale per cancelleria e regalo da una materia molto "originale". Incredibilmente infatti, i prodotti di carta, totalmente
hand-crafted, sono fatti al 75% di sterco di elefante e per un 25% di carta riciclata.
Avete letto bene: cacca! Elephant Dung Paper.
Siamo in Sri Lanka e si parla dell’elefante indiano, nome scientifico:Elephus maximus indicus. La società che da questo animale prende il nome è nata nel 1997, la eco Maximus Pvt. Il suo fondatore iniziò a riciclare carta, paglia, bucce di banane. Questa società si trovava inizialmente vicino alla Millenium Elephant Foundation che si occupa di elefanti. Osservandoli, capì presto che producevano molta cacca. In effetti un elefante adulto mangia foglie e cortecce per 180 kg al giorno e fa la cacca in media 16 volte.
Allora decise di trovare una location più adeguata per utilizzare questo tipo di “materiale” ed è nata così la carta in cacca di elefante con tanto di logo depositato: Elephant Dung Paper.
L’idea è quella di conservare l’elefante, in quanto specie in pericolo e a maggior ragione come fonte di cacca e quindi di lavoro. In questo stato, lo Sri Lanka, gli elefanti vengono uccisi solo perché sono di intralcio all’agricoltura e si creano spesso conflitti tra uomo e animale. Dal 1950 ad oggi ne sono stati uccisi più di 4000 solo per questo motivo. Elefanti e agricoltura interferiscono l’un l’altra e la loro convivenza sembra difficile. Far vedere l’elefante come una risorsa sostenibile, come una fonte di lavoro può essere una delle tante soluzioni.
Ecco nascere allora il progetto Maximus che utilizza la cacca di elefante nella produzione della carta. Un elefante adulto produce mediamente 200kg di cacca al giorno. Questa viene raccolta e seccata al sole, quindi bollita con un disinfettante naturale (margosa leaves). Poi viene impastata meccanicamente con acqua, carta riciclata e colore, quando serve. A questo punto viene distesa su un tavolo e prende così la dimensione di un foglio e infine passa sotto un rullo che ne elimina l’acqua in eccesso e la rende sottile. La carta è pronta e viene messa ad asciugare ulteriormente per poi essere utilizzata per produrre tutto ciò che vedete nella foto. Per avere un’idea, con 10 kg di cacca di elefante si producono 120 fogli di carta (28” x 32”)
Cosa succede in pratica, che acquistando i prodotti Elephant Dung Paper da un lato si favorisce la convivenza agricoltura-elefante e si contribuisce alla conservazione di una specie in pericolo, dall’altro si dà lavoro e sostentamento a molte famiglie del luogo e soprattutto alle molte donne impiegate nel progetto.
Attenzione: se annusate questa carta vi assicuriamo che è inodore e bellissima, da oggi guarderete gli elefanti con occhi e un naso diversi!
Lunedì - Sabato 9 - 19.30
in live chat
Paga in tutta tranquillità,
sito certificato SSL
Spedizione veloce in 5 giorni lavorativi
(eccetto per bomboniere e alcuni articoli)
30 giorni per il cambio