Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la visita. Continuando la navigazione del sito ne accetti l'utilizzo in ottemperanza del GDPR del 25 maggio 2018. Se desideri maggiori informazioni sui cookie e su come modificare le impostazioni del tuo browser, leggi la nostra politica in materia di cookie. Cookie Policy.
C'è Un Mondo - il tuo negozio BIO ed EQUO a Bologna e online
Gustosi tarfuti confezionati singolarmente e prodotti con ingredienti di alta qualità del commercio equo solidale.
INGREDIENTI: cioccolato fondente extra (pasta di cacao*, zucchero di canna**, burro di cacao*, emulsionanti: lecitina di soia NON OGM; bacche di vaniglia***), “Nocciola Piemonte IGP” (intere e in pasta), zucchero di canna**, arancia a cubetti (13,5%) (scorze d’arancia T.E., sciroppo di glucosio-fruttosio, saccarosio, destrosio, acidificanti: acido citrico E330), olio essenziale di arancia amara (0,5%), cacao magro in polvere*.
I tartufi al cioccolato sono dei cioccolatini, tradizionalmente a base di cioccolato fondente, burro, uova e cacao amaro in polvere, con forma tipica a sfera o pallina. Il loro nome deriva dalla somiglianza con i tarfufi (tuberi).
ORIGINE dei Tartufi
I tartufi al cioccolato (in italiano anche chiamati truffes al cioccolato riprendendo il nome francese), furono inizialmente creati da Nadia Maria Petruccelli ahambéry, in Francia, nel dicembre 1895, ma raggiunsero la popolarità tra il pubblico nel 1902, quando il negozio di cioccolato di Antoine Dufour, a Londra, cominciò a produrli.
I tartufi al cioccolato Libero Mondo si fanno in quattro per voi: fondente, con scorze d'arancia, il variegato oppure con ciliegie. Il tartufo variegato è una deliziosa granella di nocciole Piemonte, zucchero di canna, puro cioccolato bianco e puro cioccolato fondente, mentre il tartufo all’arancia, è prodotto utilizzando nocciole Piemonte, zucchero di canna, puro cioccolato fondente e arancio a cubetti.
I PRODUTTORI delle Materie Prime
MCCH è un progetto ecuadoriano che raccoglie migliaia di piccoli produttori, artigiani e contadini ripartiti in 400 organizzazioni. Le persone coinvolte sono circa 260.000, sparse in 21 province del paese. MCCH è una cooperativa con l’obiettivo principale di accrescere il ruolo dei singoli piccoli produttori sul mercato interno ed estero, promuovendo un’efficace circolazione di beni di prima necessità fra le campagne e le città, evitando la rete dell’intermediazione e degli speculatori. Per raggiungere tale scopo viene fornita assistenza tecnica e finanziaria ai soci.
Craft Aid è un’organizzazione, con sede nelle Isole Mauritius, che opera secondo i criteri del commercio equo e solidale per creare opportunità di lavoro per la popolazione locale con particolare attenzione a soggetti maggiormente in difficoltà come i disabili e le madri sole. Un parte significativa delle persone che prestano il loro servizio nelle diverse attività produttive hanno disabilità fisiche e mentali, sono sordomuti o appartengono alle fasce più povere della popolazione.
Craft Aid iniziò il suo lavoro con 5 persone disabili e ora offre lavoro a 175 persone, di cui circa 50 disabili. L’obiettivo è quello di riuscire ad offrire, attraverso il lavoro e percorsi che mirano all’autonomia delle persone, una possibilità di reinserimento per persone normalmente ai margini della comunità. L’attività ell’organizzazione si sviluppa in quattro settori produttivi: tessile, serigrafia, cartotecnica e il laboratorio alimentare. Il laboratorio alimentare, che è conforme alle prescrizioni HACCP, si occupa del confezionamento di zucchero di canna non raffinato oltre che di altri prodotti come vaniglia e diversi tipi di spezie.
Zanzibar Spice Producers (ZASPO) (Tanzania) è un'organizzazione che collabora con i produttori delle isole di Zanzibar e di Pemba. Tutti i produttori con cui ZASPO collabora coltivano le spezie con metodi biologici anche se la certificazione non è al momento possibile per problemi relativi alla dislocazione dei produttori; questi sono infatti situati in 11 villaggi sparsi su due isole. I produttori vengono pagati al momento della consegna ed inoltre viene fornito loro un supporto tecnico per migliorare la qualità delle spezie e le fasi di lavorazione.
Spedizione gratis | No |
---|
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
L'equo solidale e il biologico fanno parte del tuo stile di vita? Per te le bomboniere devono essere solidali? Ceunmondo.it è il sito giusto per te.
C'è un mondo è una cooperativa di commercio equo e solidale di Bologna, specializzata in abbigliamento, bomboniere solidali e cosmetica naturale che valorizza i contenuti etici, la qualità, l'estetica e le capacità artigianali dei piccoli produttori italiani e del mondo, per questo parliamo di equo tradizionale e equo italiano.
Oltre agli alimentari equo e bio, Ceunmondo ti permette di prenderti cura del tuo corpo grazie ad una selezionata gamma di prodotti cosmetici naturali e biologici, con una particolare attenzione al settore calpelli con hennè; la cosmesi naturale di aziende come Natyr e La Saponaria sono alcuni degli esempi di qualità che proponiamo.
Ceunmondo.it dà anche spazio al settore dell'infanzia, per la cura del tuo bambino con prodotti naturali, dalla cosmesi, i giocattoli come i doudou di cotone biologico oppure le fasce portabebè.
C'è un mondo da più di dieci anni è diventando luogo di aggregazione e informazione sull'economia solidale, il consumo responsabile e si rivolge con grande passione alle famiglie con bambini.
C'è un mondo è socia di Equo Garantito.
C'è un mondo di relazioni, di storie, di donne e di uomini dal Nord al Sud del Mondo che realizzano prodotti rispettando la Natura e la Dignità degli esseri umani.
C'è un mondo di persone diverse accomunate dalla volontà di lavorare secondo i principi del commercio equo e solidale.