- Home /
- Tè verde Deteinato 20 bustine
Tè verde Deteinato con metodo naturale e Biologico della linea Tè e tisane Altromercato
Questo tè viene deteinato seguendo l’unico metodo di decaffeinizzazione autorizzato per i prodotti biologici, che utilizza solo elementi naturali, come acqua e anidride carbonica, senza lasciare tracce e senza alterare aroma e gusto.
Il tè viene coltivato con metodi biologici nel Darjeeling, senza uso di pesticidi sintetici, ma con concimi organici, e viene poi trattato secondo il tradizionale processo di lavorazione.
Ha sapore aromatico, leggermente erbaceo e colore giallo paglierino.
Modalità d'uso: usare un filtro per ogni tazza, aggiungere acqua calda 80°, lasciare in infusione per 3-5 minuti.
% ingredienti del Commercio Equo e Solidale:100%
Tè Verde - GREEN TEA
Il tè verde proviene anch'esso dalla Camellia Sinensis, la stessa pianta usata per ottenere il tè nero. Per il tè verde il processo di fermentazione e ossidazione è molto blando. Grazie a questo, il Tè verde non solo ha un sapore delizioso, ma grazie ai suoi antiossidanti e flavonoidi che proteggono il corpo, si ritiene che possa contribuire alla perdita di peso usato in diete dimagranti bilanciate.
COME PREPARARE IL TE' CON METODO TRADIZIONALE
Potete seguire questi consigli sia per la preparazione di tè verdi che neri, tuttavia quella del tè verde richiede una particolare attenzione:
basta che la temperatura dell’acqua sia eccessiva e il tempo di infusione troppo lungo per guastarne l’aroma. L’acqua non deve mai superare i 75°C e c’è chi consiglia di scendere a 60°C; il tempo di infusione non deve superare i 4 minuti. Il tè verde si sorseggia senza zucchero, latte e limone: non è possibile
correggere il sapore!
* Scaldare l’acqua: è preferibile che l’acqua arrivi appena al punto di ebollizione, quando cioè le bollicine, per ricordare l’insegnamento del grande maestro cinese Lu Ju, sono «come gocce che rotolano in una fontana». In altre parole, l’acqua va fatta bollire il meno possibile. Evitate l’acqua troppo dura, e se proprio non potete fare altrimenti, fatela bollire un po’ di più.
* Scaldare la teiera: prima di preparare l’infuso bisogna buttare dell’acqua calda nella teiera per sciacquarla e riscaldarla. Se questa è molto piccola, è meglio immergerla in una ciotola in modo da potervi versare l’acqua bollente dentro e sopra.
* Preparazione dell’infuso: una volta scaldata, si mettono nella teiera le foglie di tè oppure la bustina e ci si versa sopra l’acqua calda. A questo punto occorre mescolare rapidamente l’acqua e generalmente aspettare 4-5 minuti di infusione prima di servire il tè. Si otterrà così un tè dall’effetto calmante, mentre bastano 3 minuti se volete che l’infuso abbia un’azione stimolante.
* Assunzione del tè: il tè di buona qualità dovrebbe essere bevuto senza aggiungervi né latte, né limone, né zucchero; l’abitudine inglese di ricorrere al latte è stata probabilmente ripresa dai mongoli e dai tibetani. Inoltre l’infuso non dovrebbe mai essere versato completamente nelle tazze, ma occorre riempirle poco alla volta, in modo che il grado diluizione dell’infuso sia omogeneo.
IL TE' ..... E LA TEINA
La caffeina o 1,3,7-trimetilxantina [1,3,7-trimetil-1H-purin-2,6(3H,7H)-dione] è un alcaloide naturale presente nelle piante dicaffè, cacao, tè (dove è parte del complesso chimico teina), cola, guaranà (parte della guaranina) e mate (parte della mateina) e nelle bevande da esse ottenute.
Sono numerose le proprietà benefiche di questa sostanza, aiuta la concentrazione, stimola l'apparato cardiocircolatorio, stimola la diuresi ed in più bisogna considerare che una tazza di tè ne contiene circa 50 milligrammi (un tazzina di caffè 130 mg) quanto un bel bicchiere di Coca Cola!
LE VARIETA' DI TE'
I quattro tipi di tè più comuni sul mercato sono: il tè nero, l'oolong, il tè verde e il tè bianco.
Tutte queste piante provengono dalla medesima pianta, ma subiscono processi differenti e si distinguono per il processo d'ossidazione: completo per la varietà nera, parziale per l'oolong, non avvenuto per il verde ed il bianco che si distingue dagli altri grazie ad un accurato processo di raccolta. Il termine "tè rosso" si riferisce all'infusione di rooibos del Sudafrica che non contiene teina.
STORIA DEL PRODUTTORE -
Il tè verde deteinato bio Altromercato è coltivato con metodi di agricoltura biologica nella piantagione di Potong, nel Darjeeling (Nord-Estdell'India), divenuta ora proprietà di un'associazione di contadini PTWWC - Potong Tea Workers Welfare Committee.
Nel 2007 alcuni coltivatori di tè della regione indiana del Darjeeling decidono di diventare proprietari di alcunepiantagioni inattive e di lavorarle seguendo principi disostenibilità sociale ed ambientale. Nasce così PTWWC, interessante progetto di microimprenditorialità dal bassoche vuole garantire tutele e sviluppo alla comunità locale. La cooperativa è sostenuta da TPI (Tea Promoters of India), che oltre ad offrire ai lavoratori assistenza continua, si occupa di lavorare il tè prodotto dal PTWWC e di esportarlo secondo i principi del commercio equo.

Il progetto del PTWWC si sviluppa nella regione del Darjeeling, attiva da più di un secolo nella produzione di tè di ottima qualità. In questi territori si segue normalmente un modello di produzione tradizionale, basato sulla coltivazione intensiva di grandi piantagioni che si trovano sotto il controllo di compagnie private o statali. L’iniziativa dei coltivatori di Potong, che prevede uguali diritti fra tutti i lavoratori e partecipazione diretta dei coltivatori ai processi decisionali, rappresenta quindi una grande innovazione, e si propone come possibile modello di sviluppo anche per altri produttori. I tè coltivati nella piantagione di Potong, inoltre, sono biologici e vengono prodotti rispettando la natura e la dignità dei lavoratori. PTWWC si pone obiettivi ambiziosi: il comitato vuole di garantire il benessere socioeconomico dei coltivatori e al tempo stesso favorire uno sviluppo sostenibile del territorio. In collaborazione con TPI, il comitato PTWWC lavora per garantire ai coltivatori un reddito stabile, assistenza sanitaria, corsi di formazione tecnica e professionale. Per consentire un mantenimento degli equilibri all’interno della comunità locale, inoltre, il comitato prevede che l’assunzione dei coltivatori avvenga su base familiare: in questo modo ad ogni famiglia è garantito un reddito stabile. Grande attenzione è prestata anche al lavoro femminile; più della metà dei membri del comitato sono donne, attive principalmente nella fase di raccolta del tè. Potong ha recentemente dato il via a progetti di rinnovamento e ampliamento delle vecchie piantagioni, per dare ulteriore slancio alla produzione. Attraverso il commercio del tè prodotto dalla cooperativa, Altromercato contribuisce a sostenere i progetti di sviluppo dei coltivatori di Potong e di TPI.
Spedizione gratis | yes |
---|
Controlla oggetti da aggiungere al carrello o select all
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Recensioni utenti
- Ottimo Recensito da Francy
-
Qualità Servizio Clienti Voto - Soddisfatta Recensito da Lisa76
-
Voto
Questo è mi piace molto perchè è buono, non è insapore come alcuni tè verdi, con un livello di teina bassissimo. (pubblicato il 22/10/2015)
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- Whatsapp 342 5717126
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Le Magliette che parlano di riscatto sociale 06/04/2021
- Progetto Quid primavera estate 2021 moda etica e sostenibie 02/04/2021
- Bomboniere 2021 Tendenze e idee 01/03/2021
- Phitofilos - prodotti naturali per i capelli 01/02/2021
- >>