- Home /
- Vasetto spezie con portaconfetti e fiore di mais due nastri
Bomboniera solidale: vasetto di spezie dal Madagascar e portaconfetti realizzato con prodotti del commercio equo composto da:
- vasetto di vetro con spezie (i vasetti sono alti 14cm e sono assortiti tra Cannella intera, Cannella macinata, Peperoncino intero, Peperoncino macinato, Pepe nero in grani, Zenzero macinato, Curcuma macinata, Curry Hot, Curry Mild, Coriandolo in semi, Pepe rosa in semi, Chiodi di garofano);
- 5 confetti alla mandorla o al cioccolato
- foglio carta di fili di seta
- nastri di raso
- fiorellino di foglie di mais
- biglietto arrotolato che descrive il progetto del commercio equo solidale
- bigliettino personalizzato sull'evento festeggiato, inserito vicino ai confetti.
La bomboniera è confezionata dalla nostra cooperativa di Bologna.
Per indicare il tipo di confetti e cosa scrivere sul bigliettino, inserire questi dati via mail a info@ceunmondo.it ,è possibile dare una preferenza sul colore della carta di fili di seta e sul colore dei fiori.PRODUTTORI
CREATION - Bangladesh per la carta di fili di seta
CDIA LADIA - Beforona e FATTORIA DI AMPALY - Le spezie del Madagascar - Equolink
Dove l'Altopiano Malgascio inizia a digradare verso la Costa Est e la Foresta Umida é popolata da speci endemiche di lemuri, camaleonti e orchidee, il Centro di Formazione Agricola CDIA LADIA lavora, fin dagli sessanta, con i contadini del posto, per evitare la pratica tradizionale del «taglia e brucia», diffondendo invece tecniche di coltivazione sostenibili e rispettose dell'ambiente, sia per quanto riguarda le colture di sussistenza (il particolare il riso) e quelle più commerciali, le spezie in particolare. Nel corso degli anni, il Centro CDIA LADIA ha creato una serie di parcelle dimostrative, attorno a cui ruotano i contadini del posto, sia per le attività di formazione che per la fornitura di piccole attrezzature agricole. Si sono così diffuse tra i contadini della zona tecniche per il miglioramento della produzione del riso e, tra le varie colture, dello zenzero e della curcuma.
Dal 2007, proprio mentre le risorse provenienti dalla Cooperazione Internazionale si stavano assottigliando, il Centro è diretto da M. Heribe. Agronomo originario della zona, M. Heribe é abituato a girare per campi scalzo e in pantaloni corti, come gran parte dei contadini del posto, ascoltandone i racconti e le necessità. Per loro, di fronte all’aumento della richiesta per le colture commerciali, il problema maggiore era contrastare gli attacchi dei parassiti e aumentare la resa, senza far crescere i costi di produzione. Ecco che, attraverso le parcelle dimostrative del centro, i contadini hanno potuto conoscere e familiarizzare con le tecniche dell’agricoltura biologica, utilizzando sia il compost per la fertilizzazione, che i sistemi di lotta biologica ai parassiti, a basso costo, in quanto “fatti in casa”. Nello stesso tempo, il centro si è dotato di essiccatoi solari e attrezzature sia per i trattamenti post raccolta che la produzione di zenzero e curcuma in polvere. Gli agricoltori di Beforona si avvalgono del CDIA LADIA anche per i servizi di commercializzazione, devolvendo una parte del ricavo sulle vendite al Centro che riesce così, almeno in parte, ad autofinanziarsi.
Fattoria di Ampaly
Nella zona del Fiume Faraony (letteralmente, l'ultima delle Acque), l'Ospedale di Ampasimanjeva, gestito dalla Diocesi Locale, costituisce l'unica sala operatoria disponibile nel giro di un centinaio di km.
Fin dagli anni '60, la sua attività non si é limitata alla cura e alla prevenzione sanitaria, ma ha cercato di sostenere gli abitanti della zona mettendo in piedi anche un programma di formazioni agricole. Il tutto ruota attorno alla Fattoria di Ampaly, nata come azienda agricola di coloni e poi donata alla Diocesi. Comprende, non solo piantagioni di caffé, ma anche coltivazioni di garofano, peperoncino e pepe, oltre che a parcelle dimostrative e a stalle per la formazione circa l'allevamento delle mucche da latte. La fattoria di Ampaly é quindi un po' il punto di riferimento per i contadini della zona, in maniera, non solo da formarsi circa le tecniche agricole, ma trovare sbocchi commerciali più remunerativi per le spezie, in particolare, chiodi di garofano peperoncino e pepe, che questi piccoli produttori producono abitualmente
Usa gli spazi per separare le tag. usa gli apici (') per le frasi.
Recensioni utenti
- .. Una bella sorpresa... Recensito da Angiole80
-
Voto
Grazie ancora e complimenti per il vostro lavoro! Angela (pubblicato il 05/09/2015)
Scrivi la tua recensione
- Orari d'apertura:
- Lunedì - Sabato : 9 -19.30
- Domenica: chiusi
- Consegna in 5 giorni lavorativi
- eccetto
- Bomboniere o articoli con
- diversa indicazione
- (verificare nella pagina
- dell'articolo o contattateci).
- Contattaci
- Whatsapp 342 5717126
- info@ceunmondo.it
- Indirizzo:
- Via Guerrazzi, 20/A - Bologna
- Le Magliette che parlano di riscatto sociale 06/04/2021
- Progetto Quid primavera estate 2021 moda etica e sostenibie 02/04/2021
- Bomboniere 2021 Tendenze e idee 01/03/2021
- Phitofilos - prodotti naturali per i capelli 01/02/2021
- >>