SERVIZIO CLIENTI
Lunedì - Sabato 9 - 19.30
in live chat
C'è Un Mondo - il tuo negozio BIO ed EQUO a Bologna e online
Biscotti da paticceria prodotti con materie prime oltre il 24% del commercio equo solidale, prodotti dalla cooperativa sociale Libero Mondo.
Ingredienti: farina di farro (45%), grassi vegetali non idrogenati (olio di cocco, burro di cacao, olio di girasole, olio di cartamo), zucchero di canna*, uova liquide pastorizzate, miele**(6,4%), fecola di patate, agenti lievitanti: difosfato disodico E450(i), carbonato acido di sodio E500(ii), diossido di silicio E551; olio essenziale di limone, sale.
Biscotti di tutte le forme, per ogni ora e occasione, da buttare velocemente in una tazza di caffelatte o da gustare con calma, al riparo dai clamori e dalla frenesia: nel 1362, durante le nozze della figlia di Galeazzo Visconti, alla fine di un pranzo non proprio frugale, si optò decisamente per la seconda soluzione, gustando in santa pace delle gustosissime (così è scritto) "Pinoccate dorate". Già da qualche secolo si consumavano biscotti, ma a noi piace partire da questa idea del mangiare un signor biscotto semplicemente perché si è di buon umore o ci vuole regalare un minuto per tirare il fiato: è quello che ci auguriamo avvenga con i biscotti da pasticceria "Mondo dolce". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Di che pasta sono fatto | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il filo conduttore di tutti i nostri biscotti è la scelta di ottime farine di grano tenero e mais. Le farine provengono dal mulino "Marengo". Per il mais, in particolare, l'utilizzo di vecchie cultivar, meno produttive, permette una resa qualitativa delle farine decisamente superiore. L'impasto è preparato utilizzando grassi vegetali non idrogenati, preparati senza essere sottoposti al processo industriale della "saturazione". Lo zucchero di canna, proveniente dal circuito equo e solidale, arricchisce i biscotti di tutte le sostanze di cui è ricco (vitamine, sali minerali, amminoacidi), a differenza di quello bianco. Altre materie prime del commercio equo e solidale sono il miele, il cacao, il tè verde, il cocco, l'uva passa, le bacche di vaniglia, utilizzati a seconda della tipologia di biscotto. Gli aromi, quando utilizzati, sono di derivazione naturale: si tratta, infatti, di olio essenziale di limone e di arancio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mangiare informati |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ottimi per una colazione energetica o per una pausa pomeridiana ristoratrice, i biscotti da pasticceria della linea "Mondo dolce", apportano soprattutto carboidrati, un buon tenore in grassi e una discreta percentuale di proteine.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Filo diretto con il produttore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La linea di pasticceria di LiberoMondo utilizza solo ingredienti di prima qualità, molti dei quali provenienti da filiere di commercio equo e solidale. * MAURITIUS SUGAR SYNDICATE (Mauritius) è un ente costituito da imprese e cooperative di produttori di base che operano nell’ambito della produzione e trasformazione dello zucchero di canna. Il lavoro comune all’interno delle cooperative ha rafforzato il potere negoziale degli agricoltori nei confronti di intermediari e distributori e ha consentito agli associati di avere accesso a forme di credito. La relazione con le organizzazioni di commercio equo e solidale ha inoltre consentito alle cooperative di strutturarsi meglio e di fornire nuovi servizi agli associati. Grazie ai proventi derivanti dalla vendita dello zucchero sono stati fatti investimenti per migliorare le fasi della raccolta della canna, sono stati realizzati vivai di varietà vegetali (come manioca, pomodori, fagioli) che vengono poi distribuite agli associati. La diversificazione della produzione è fondamentale per garantire agli agricoltori il sostentamento delle famiglie e una certa indipendenza economica, oltre che a salvaguardare la fertilità del terreno. ** La cooperativa Mieles del Sur è nata nel 1980, in seguito ad un percorso iniziato da trentacinque piccoli produttori di una zona centrale del Chiapas che decisero di organizzarsi per avviare la vendita dei loro prodotti. Si tratta di piccoli produttori (statutariamente non superano i due ettari di terreno), che posseggono qualche decina di arnie ciascuno e alternano questa attività con altre produzioni agricole, come caffè, fagioli, mais, ortaggi. I soci sono tutti di origine indigena, delle etnie tzeltal o tzotzil. Le donne, una ventina, partecipano indirettamente, di solito integrando le attività con produzione di artigianato. Vengono offerti servizi ai soci (formazione, controllo del processo produttivo e acquisto di strumenti per l´apicoltura) ed alle fasce più povere della popolazione, anche grazie al sostegno di una Ong chiamata Despertar. Cocco Siyath Foundation è un'organizzazione senza fine di lucro che coordina il lavoro di oltre 3.500 donne artigiane e piccoli coltivatori di cocco in cinque regioni del Sud dello Sri Lanka. Il gruppo di villaggio, oltre al sostegno lavorativo e produttivo, svolge un importante ruolo a livello sociale, costituendo un significativo ambito di espressione e valorizzazione della componente femminile. Tè verde Ecolink è un’organizzazione vietnamita che supporta cooperative di produttori di tè per quanto riguarda il training, la consulenza tecnica, la commercializzazione, la promozione e il microcredito. Il tè importato da LiberoMondo è prodotto dalla cooperativa Ban Lien Organic Tea. Ogni famiglia dispone di piccoli appezzamenti di terreno impiegati per coltivare il tè, mentre sulla restante parte si coltivano riso e altre specie vegetali per l'autoconsumo. Scopo della cooperativa è il miglioramento delle conoscenze e delle tecniche di coltivazione, unitamente alla ricerca di nuovi sbocchi commerciali per la produzione. Mandorle Sindyanna è un'organizzazione no-profit, socia IFAT (International Federation of Alternative Trade), sorta nel 1996 nel villaggio di Majd al Krum (territori occidentali della Galilea) dall'iniziativa congiunta di un gruppo di donne arabe ed ebree; l'obiettivo è quello di sostenere la coltivazione dell'ulivo e la produzione dell'olio in una regione fortemente provata da conflitti, ingiustizie e soprusi quotidiani. Sindyanna svolge inoltre un importante ruolo di consulenza in merito all'incremento della produzione biologica e delle tecniche di coltivazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La marcia in più | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La selezione rigorosa della materia prima è il requisito fondamentale per produrre degli ottimi biscotti da pasticceria. Il controllo manuale di ogni operazione, anche quelle parzialmente meccanizzte, garantisce lo svolgimento corretto di tutte le fasi e un alto livello qualitativo finale. |
Lunedì - Sabato 9 - 19.30
in live chat
Paga in tutta tranquillità,
sito certificato SSL
Spedizione veloce in 5 giorni lavorativi
(eccetto per bomboniere e alcuni articoli)
30 giorni per il cambio