Questi anacardi o cajou nascono da una produzione artigianale: dopo la raccolta, segue una cottura a vapore, un'essiccazione al sole, infine una delicata tostatura. Sono perfetti come snack e come accompagnamento per i tuoi aperitivi.
SPECIFICHE:
Cajou - Anacardi tostati e salati, ottenuti dal seme del frutto prodotto dall’albero dell’anacardio (Anacardium Occidentale). Gli anacardi vengono raccolti, essiccati e confezionati in sacchi sottovuoto da Produttori del Commercio Equo e Solidale. In Italia vengono tostati in olio vegetale, salati e dopo raffreddamento confezionati in atmosfera protettiva in buste da 50 g.
INGREDIENTI: Anacardi - Olio di girasole - Sale.
*Ingredienti del Commercio Equo e Solidale
°Ingredienti da Agricoltura Biologica
INGREDIENTI EQUO SOLIDALI: 94.0% in peso
Anacardi: Coopercajou, Brasile - Elements, India.
ALLERGENI: Contiene... Frutta a guscio.
Può contenere tracce di... Altra frutta a guscio - Arachidi**
PROGETTO
ELEMENTS - India
VERSO UN’ECONOMIA SOSTENIBILE
Nella biosfera dei monti Nilgiri, una delle aree più importanti per la biodiversità a livello mondiale, troviamo due organizzazioni impegnate per sviluppare nei villaggi indiani un’economia sostenibile ed ecologica.
Paese: India, stato del Kerala
Fondazione: 1990
Persone coinvolte: 4.500 contadini
DUE ORGANIZZAZIONI IMPEGNATE PER SVILUPPARE NEI VILLAGGI INDIANI UN’ECONOMIA SOSTENIBILE ED ECOLOGICA
Nella biosfera dei monti Nilgiri, una delle aree più importanti per la biodiversità a livello mondiale, troviamo due organizzazioni impegnate per sviluppare nei villaggi indiani un’economia sostenibile ed ecologica. Il commercio equo viene inteso come relazione, conoscenza, fiducia reciproca, convivialità, azione comune e partecipazione alla vita sociale. FTK (Fair Trade Alliance Kerala) è il coordinamento dei contadini del Kerala, che si sono uniti per il produrre e vendere i loro prodotti in modo solidale e sostenibile ma non sono ancora in grado di seguire le pratiche necessarie per l’esportazione. Elements è un’impresa privata che cura l’accesso al mercato dei prodotti equosolidali, sia sul mercato internazionale che su quello locale (ha aperto anche una Bottega del Mondo a Calicut in Kerala). Il lavoro coordinato delle due organizzazioni permette a oltre quattromila contadini nelle zone rurali di costruire un sistema produttivo ed economico più giusto basato sulla conservazione e la valorizzazione delle risorse locali.